ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] è superata da F. Roth, O. E. S. A., Cardinal Richard Annibaldi: First Protector of the Augustinian Order 1243-76, in . et de Géogr. Ecclés., III, coll.388-90. Vedere anche E. A. Van Moé, Recherches sur les Ermites de St. Augustin, in Revue des ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 113-125; M. ca. risulta attivo uno scriptorium promosso dall'arcivescovo Richard Palmer. Tali rapporti - che non interessarono ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] di Roma, Padova 1650, pp. 14 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 241; F. Ughelli-N. Coleti -523, con indici dei destinatari delle lettere; P. Richard, Origines et developpement de la secrétarie d'état apostolique ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] , Alexander de S. Elpidio, in Lex. des Mittelalters, I, München-Zürich 1980, col. 380; K. Walsh, A fourteenth-century scholar and primate. Richard Fitzralph in Oxford, Avignon and Armagh, Oxford 1981, pp. 382 s.; S. Menache, La naissance d'une ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Latina Orientis, ibid. 1976, p. 66; G.R. Cardona, Indice ragionato, in Marco Polo, Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975, pp. 637 s.; J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Rome 1977, pp ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] ., "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", 50, 1994, pp. 531-579; J. Richard, Federico II e san Luigi, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 48-61; J. Le Goff, Saint Louis ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] il testo al quale il compilatore si è ispirato.
Un altro riferimento a E. si ha in Liber pontificalis, nr. 15, nella notizia IIe et IIIe siècles, ivi 1961, pp. 43-9, 61-4; M. Richard, La question pascale au IIe siècle, "L'Orient Syrien", 6, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] originaria di Antella, un paese del comune di Bagno a Ripoli: un ramo di essa, che aveva come Eubel, Hierarchia catholica medii aevi…, I, Monasterii 1913, pp. 248, 250; P.Richard, F. D., in Dietionnaire d'histoire et de géogr. ecclés., III,Paris 1924 ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] enfatizzata nel mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna: i M. recano i doni, contenuti in bacili e Le leggende orientali sui Magi evangelici, Città del Vaticano 1952; J. Richard, L'Extrême-Orient légendaire au Moyen Age: Roi David et Prète ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] Ottato di Milevi e di Agostino. Nel Catalogo Liberiano l'episcopato di A. è posto tra il 150 e il 153, ma la notizia "Recherches de Science Religieuse", 17, 1927, pp. 496-501.
M. Richard, La question pascale au IIe siècle, "L'Orient Syrien", 6, 1961, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...