PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, t. VI, Venezia 1795, p. 247; A. Chalmers, The general biographical dictionary, London 1815, p. 49; C.L. Richard, J.J. Giraud, Biblioteca Sacra ovvero Dizionario Universale delle scienze ecclesiastiche, t ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , 1752, t. 36, coll. 559-565; 1752, t. 37, coll. 575-582; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, VI, Modena 1754, pp. 733-738; P. Richard O.P., Dictionnaire universel dogmatique, historique, géographique et chronologique, Paris 1761, p. 539; P. M ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] Milano-Napoli 1958, pp. 1045-55; Antologia della critica wagneriana in Italia, a cura di A. Ziino, Messina 1970, pp. 37-42, 189-98 e passim; U. Jung, Die Rezeption der Kunst Richard Wagners in Italien, Regensburg 1974, ad ind.; E. Sormani, Estetismo ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...