• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [3163]
Letteratura [121]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

BURNETT, W.R.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burnett, W.R. (propr. William Riley) Flavio De Bernardinis Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] La belva umana) di Raoul Walsh, e, in seguito, Yellow sky (1948; Cielo giallo) diretto da William A. Wellman, con un ottimo Richard Widmark nel ruolo del fuorilegge sadico. Sempre per Walsh, B. scrisse, coadiuvato da John Huston, la sceneggiatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – RICHARD WIDMARK – OMONIMO ROMANZO – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNETT, W.R. (1)
Mostra Tutti

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] (1967; Il laureato) di Mike Nichols ricevette (insieme a Buck Henry) nel 1968 una nomination all'Oscar e nel Marshall (con Dale Wasserman) per The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer; di H. Fast (con Dalton Trumbo) per Spartacus (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

Riordan, Richard Russell Jr (Rick)

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. San Antonio, Texas, 1964). Terminati gli studi universitari ha insegnato inglese e storia nelle scuole medie. Ha esordito come scrittore nel 1997 con la serie poliziesca in sette [...] episodi dedicata al detective privato Tres Navarre, destinata a un pubblico adulto. Il successo e la notorietà internazionale The Lightning Thief (2005; trad. it. 2010), ispirato a un racconto della sera dedicato al figlio Haley, dislessico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ – SAN ANTONIO – FANTASY – TEXAS

DeMille, Nelson Richard

Enciclopedia on line

DeMille, Nelson Richard Scrittore statunitense (New York 1943 - Mineola, 2024). Dopo aver partecipato con il grado di tenente alla guerra in Vietnam dal 1966 al 1969 si è laureato in Scienze politiche e storia alla Hofstra University [...] ; trad. it. Missione al Nord, 2002) e soprattutto John Corey, eroe di una serie di romanzi come Plum Island (1997; trad. it. Morte a Plum Island, 1998), The lion’s game (2000; trad. it. L’ora del leone, 2000), Night fall (2004; trad. it. Notte fatale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – VIETNAM

Martin, George Raymond Richard

Enciclopedia on line

Martin, George Raymond Richard Scrittore statunitense (n. Bayonne, New Jersey, 1948). Conseguita la laurea in Giornalismo (Northwestern University, Evanston), nel 1971 ha iniziato a pubblicare i suoi racconti fantascientifici su diverse [...] l’italiano), ha ispirato la fortunata serie televisiva Game of thrones (HBO, 2011). Tra le sue opere più recenti occorre segnalare: A dance with dragons (2011; trad. it. 2012); The princess and the queen (2013; trad. it. 2014); Dangerous women (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICI – NEW JERSEY – BAYONNE – FANTASY

Dehmel, Richard

Enciclopedia on line

Dehmel, Richard Poeta tedesco (Wendisch-Hermsdorf, Brandeburgo, 1863 - Blankensee, Amburgo, 1920). Narratore (Lebensblätter, 1895; Blinde Liebe, 1912), diarista (Zwischen Volk und Menschheit, 1919; Tagebuch 1893-94, 1921; [...] 1922) e autore drammatico (Michel Michael, 1911; Die Menschenfreunde, 1917; Die Götterfamilie, 1921), ha affidato la sua fama soprattutto a un'ampia produzione lirica, in cui alcuni fra i temi centrali del decadentismo di fine secolo trovano la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BRANDEBURGO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehmel, Richard (1)
Mostra Tutti

Le Gallienne, Richard

Enciclopedia on line

Le Gallienne, Richard Poeta e critico inglese (Liverpool 1866 - Mentone 1947). Poeta delicato, prosatore manierato e prezioso, fu tra le figure più brillanti del mondo letterario inglese degli anni Novanta. I suoi versi (My [...] del 19º sec. n La figlia Eva (1899-1991), attrice e regista teatrale, ammirata in Liliom di F. Molnár (1921), fondò a New York nel 1926 il Civic repertory theatre, che offrì ottimi allestimenti di opere classiche e moderne. Fondò anche l'American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – NEW YORK – MENTONE – FRANCIA

Crashaw, Richard

Enciclopedia on line

Crashaw, Richard Poeta (Londra 1613 circa - Loreto 1649). Sotto l'influsso dell'ambiente mistico di N. Ferrar e di G. Herbert, scrisse le poesie religiose raccolte sotto il titolo Steps to the Temple (1646). Esule all'avvento [...] della rivoluzione puritana, si convertì al cattolicesimo e fu a Roma, al seguito del cardinale Pallotta. Un altro volume di poesie religiose, Carmen Deo nostro, uscì postumo (1652). Addestratosi alla scuola dei poeti gesuiti che scrivevano in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ARTE BAROCCA – CARDINALE – GESUITI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crashaw, Richard (1)
Mostra Tutti

Stockton, Frank Richard

Enciclopedia on line

Stockton, Frank Richard Scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1834 - Washington 1902). Esordì con racconti per ragazzi, ricchi di un umorismo strano e fantastico. Raggiunto il successo nel 1879 col fantasioso romanzo [...] Rudder Grange (seguito più tardi da The Rudder Grangers abroad, 1891, e da Pomona's travels, 1894), si dedicò a un'intensa attività narrativa, senza abbandonare il tipo di situazioni assurde che lo aveva reso popolare (The lady or the tiger?, 1884, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON

Matheson, Richard Burton

Enciclopedia on line

Matheson, Richard Burton Scrittore e sceneggiatore televisivo e cinematografico (Allendale, New York 1926 - Los Angeles 2013). Dopo aver conseguito una laurea in giornalismo presso l'Università del Missouri (1949) si è trasferito [...] da cui sono stati tratti tre film, all'inquietante The shrinking man (1956; trad. it. Tre millimetri al giorno, 1962) e ad A stir of echoes (1958; trad. it. Io sono Helen Driscoll, 1959). M. è anche autore di numerose sceneggiature, tra cui va citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali