De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] maschera di cera) e il già citato western The stranger wore a gun, con i quali ottenne risultati visivi in seguito mai più di Superman in volo sulla città per Superman (1978) di Richard Donner. Nel 1980 si ristabilì negli Stati Uniti. Negli anni ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] stessa presenza di quella ragazzina che sembra fuggita da un film di Richard Lester o di Věra Chytilová, incantevole materializzazione di un eros innocente e implosivo, rimandano a più o meno oscure intenzioni metaforiche di cui ogni autore ambizioso ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Pino, il figlio di Sal, esasperato dalla musica nera diffusa a tutto volume da Raheem, gli sfascia la radio. La (Da Mayor), Ruby Dee (Mother Sister), John Turturro (Pino), Richard Edson (Vito), Giancarlo Esposito (Buggin' Out), Spike Lee (Mookie), ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] compagnia nel 1943. Per molti anni il suo impegno a Hollywood fu occasionale e inizialmente adottò il nome d' si fece notare in Les misérables (Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski, trasposizione sullo schermo del capolavoro di V. Hugo, e già ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] fece intensa la sua attività, tanto che si trovò a girare anche due opere contemporaneamente. Da ricordare di quel periodo magistralmente interpretata da Victor Mature e dall'esordiente Richard Widmark e considerata un classico del genere. Negli ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Jordan Cronenweth; effetti speciali: Douglas Trumbull, Richard Yuricich, David Dryer; montaggio: Terry Rawlings; Runner' and Philip K. Dick's 'Do Androids Dream of Electric Sheeps?', a cura di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] tentativo di una fanciulla di riportare in vita il suo fidanzato in base a un patto fatto con la Morte, riunisce vari generi, dal fantastico, quali nel 1953, Dein Herz ist meine Heimat di Richard Häussler, ma la sua carriera e la sua reputazione ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] un gruppo di maldestri lavavetri indebitati con un allibratore, e a collaborare a Little bit of heaven (1940) di Andrew Marton. , book and candle (1958; Una strega in Paradiso) di Richard Quine, adattamento di una pièce di J. van Druten con ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Oscar C. Apfel, che fu anche il primo lungometraggio girato a Hollywood; esso inaugurò una serie di opere di grande successo dirette biografico, The great Caruso (1951; Il grande Caruso) di Richard Thorpe, che fu l'ultimo della sua carriera. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] I malviventi li inseguono e, durante un drammatico conflitto a fuoco, Angela è colpita a morte. Jerry, disperato, carica il suo cadavere su (Jack), Pierre Claudé (Pierluigi), Daniel Jones (Richard), Enza Giovine (suor Gertrude), Otello Fava (Sordo ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...