Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] di mediatore, nonché i fortunati incontri artistici con il regista Billy Wilder e con gli sceneggiatori Walter Reisch e Richard L. Breen, permisero a B. di ottenere importanti successi e di vincere quattro premi Oscar: i primi due nel 1946 per The ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] quello del ricco genitore, impietoso e sprezzante, in Petulia (1968) di Richard Lester. Importante fu invece la partecipazione a F for fake (1973; F come falso) di Welles. A conferma poi di un prestigio probabilmente sbiadito o di una professionalità ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] Tree, in "Études cinématographiques", n. 12-13, hiver 1961.
J. Petley, The Hanging Tree, in The BFI Companion to the Western, a cura di E. Buscombe, London 1988.
W. Metz, Have Your Written Your Ford Lately? Gender, Genre, and the film adaptations of ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] La principessa bionda) di Raoul Walsh e collaborò al soggetto di Oh, what a nurse! (Oh Dio! Che cameriera!) di Charles Reisner. Nel 1931 scrisse empress (1932; Rasputin e l'imperatrice) di Richard Boleslawski, mentre con George S. Kaufman scrisse il ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] in una lunga serie di lavori nel complesso mediocri, culminata in partecipazioni di lusso a produzioni commerciali hollywoodiane come Superman (1978) di Richard Donner e i catastrofici Meteor (1979) di Ronald Neame e Hurricane (1979; Uragano) di ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di una nota di vividezza o drammaticità. Richard Widmark, il protagonista, è a una delle sue prove migliori (nei panni Robert De Niro e Jessica Lange.
Interpreti e personaggi: Richard Widmark (Harry Fabian), Gene Tierney (Mary Bristol), Googie ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] fecondo nel cinema di Steven Spielberg (e Jaws ‒ Lo squalo, 1975, deve molto a Creature from the Black Lagoon). Il protagonista, l'anonimo e insignificante Richard Carlson, è un eroe dalla stolidità quasi vegetativa, pienamente nel solco dell'epoca ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] una particolare sensibilità nel rendere cinematograficamente il testo letterario: A Christmas carol (1938) di Edwin L. Marin, basato sull'omonimo racconto di Ch. Dickens; Huckleberry Finn (1939) di Richard Thorpe, basato sul romanzo di M. Twain, alla ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] degli anni Trenta. Prestato dalla Paramount alla RKO, tenne testa a Katharine Hepburn in Alice Adams (1935; Primo amore) di ) nutre per un affascinante medico indiano, Dr. Safti (Richard Burton). Passato alla Universal Pictures, ebbe modo di recitare ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] . 82, avril 1958.
M. Collins, Norman McLaren, Ottawa 1976.
McLaren, a cura di G. Glover, Montréal 1980.
A. Bastiancich, L'opera di Norman McLaren, Torino 1981.
V.T. Richard, Norman McLaren Manipulator of Movement ‒ The National Film Board Years, 1947 ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...