E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] con i suoi tre figli Michael, Elliott e Gertie. A scoprirlo nel suo nascondiglio sarà Elliott, che decide di proteggerlo Thomas Howell (Tyler), David M. O'Dell (allievo), Richard Swingler (professore di scienze), Frank Toth (poliziotto), Robert ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] tratto dal romanzo The beast must die di N. Blake, dette origine a Que la bête meure (1969; Ucciderò un uomo) di Chabrol in religiosi, ambientata in un paesino francese e diretta da Jacques Richard. Entrambi i film uscirono nel 1984, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] per The last emperor (1987; L'ultimo imperatore) di Bertolucci, oltre a una nomination nel 1991 per Dick Tracy (1990) di Beatty. Quattro Michael Apted e il fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner, due esempi di magistrale utilizzo della luce ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] e Jeff sembra andare all'aria quando un equivoco spinge Ole e Chic a credere che Kitty abbia una relazione con Pepi: i due fanno di Rand), Nella Walker (Mrs. Rand), Mischa Auer (Pepi), Richard Lane (regista), Elisha Cook Jr. (Harry Selby), Hugh ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] Quando trova il cadavere Cheng si scontra con l'uomo e lo uccide a sua volta. Riporta il corpo di Lucy nella sua stanza e, dopo punizione paterna è invece resa con impressionante naturalismo. Richard Barthelmess, fragile e misterioso, si segnala per ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] Conway, film di successo in seguito al quale si trasferì a Hollywood e firmò un contratto di sette anni con la casa (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe ‒ recitando in entrambi accanto a Stewart Granger ‒, nel kolossal epico Quo vadis ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] per la sceneggiatura (perfetta) ad Abby Mann, il quale, a partire dai tardi anni Quaranta (e utilizzando talora il nome Ben (Ernst Janning), Marlene Dietrich (madame Bertholt), Richard Widmark (colonnello Tad Lawson), Maximilian Schell (avvocato ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] 'invitation au voyage il primo piano di Emma Gynt è alternato a scene che illustrano la frustrante monotonia della vita coniugale. Se i ballerini (per lo storico Richard Abel in questa sequenza è all'opera "a well extabilished model of intoxication ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] sceneggiatura: Richard Maibaum, Johanna Harwood, Berkely Mather; fotografia: Ted Moore; montaggio: Peter Hunt; scenografia lo elimina e fa saltare in aria l'isola. Prima di tornare a terra, si gode sulla motobarca il giusto relax con Honey.
Quando Dr ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] Ardant come protagonista durante le proiezioni dei giornalieri di La femme d’à côté (1981; La signora della porta accanto), nei quali l’attrice (Claude Massoulier); Philippe Morier-Genoud (sovrintendente Santinelli); Jean-Louis Richard (Louison). ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...