Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] sensualità e conflitto interiore segna le sue interpretazioni di Cat on a hot tin roof (1958; La gatta sul tetto che scotta) Richard Brooks. Pur trovandosi di fronte a versioni notevolmente edulcorate rispetto ai testi originari, N. riuscì a ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] doubt, 1956, L'alibi era perfetto, di Fritz Lang, a Jagged edge, 1985, Doppio taglio, di Richard Marquand, e a Presumed innocent, 1990, Presunto innocente, di Alan J. Pakula); il melodramma (da The cheat aA place in the sun, 1951, Un posto al sole ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] riminese lavorò anche ne Il bidone (1955), con Richard Basehart e Broderick Crawford, e in Roma (1972), set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] , caratterizzano altri importanti r. m. degli anni Settanta, come Vanishing point (1971; Punto zero) di Richard C. Sarafian, Two-lane blacktop (1971; Strada a doppia corsia) di Monte Hellman, The getaway (1972; Getaway!) di Sam Peckinpah (del quale è ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] commerciale statunitense sul terreno del grande spettacolo. L'inglese Richard Attenborough è così diventato per molto tempo uno specialista del settore, spaziando come regista dal bellico (A bridge too far, 1977, Quell'ultimo ponte) al genere ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] ) di Stuart Hagmann o alla sua versione comica, Getting straight (1970; L'impossibilità di essere normale) di Richard Rush, che a sua volta avrebbe trovato un'ulteriore traduzione nei termini di problematica sociale cari al suo regista Stanley Kramer ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Inizialmente sotto contratto alla Paramount come direttore dei dialoghi, lavorò a tre dei primi film sonori, imparando le nozioni di base dal montatore Cyril Gardner e dal regista Richard Wallace. Grazie all'aiuto dell'influente agente Myron Selznick ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] 1968, per Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena) di Stanley Kramer, nel 1969, per The lion in winter (1968 Cromwell e The little minister (1934; Amore tzigano) di Richard Wallace. Il conflitto ad armi pari con il sesso 'forte ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] i corsi per poco più di quindici mesi, poi si presentò a un provino del rinomato regista Mauritz Stiller. Fu l'incontro in The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski, amante di Napoleone in Conquest (1937; Maria Walewska) ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] i primi veri e propri casi di fanatismo giovanile, rappresentati con ironia da un cineasta come Richard Lester che volle i componenti del gruppo come protagonisti di A hard day's night (1964; Tutti per uno) e Help! (1965; Aiuto!), film dissacranti e ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...