Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] nel dittico La Révolution française (1989) di Robert Enrico e Richard T. Heffron, ed è stato un arrampicatore sociale del primo di E. Vilar, che B. ha recitato anche in inglese a Londra nel febbraio 1999 (sulle prove dello spettacolo è stato girato ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] William Friedkin; bellico, con Tora! Tora! Tora! (1970) di Richard Fleischer. Ma si mise in luce soprattutto nei western, tra i quali è stato giustiziato per aver partecipato all'attentato contro A. Hitler; Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson, ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] interpretato è quello di Margaret Bourke-White in Gandhi (1982) di Richard Attenborough. Negli anni successivi, sebbene abbia lavorato soprattutto per la televisione, ha continuato a dedicarsi al cinema apparendo, tra gli altri, in Miss Congeniality ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] , Richard Brooks. Ha ottenuto quattro Oscar e nove nominations.
Figlio di genitori ebrei di origine russa, nel 1935 si iscrisse alla Hochschule für Musik di Berlino, da cui fu escluso nel 1938 per motivi razziali. Emigrò con la famiglia a Parigi ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] lo pseudonimo di Arnold Strong, Hercules in New York (Ercole a New York) per la regia di Arthur Allan Seidelman. sequel, Conan the destroyer (1984; Conan il distruttore) di Richard Fleischer, ha costituito invece il preludio al decisivo incontro di S ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] fuggire dalla Russia per motivi politici, A. proseguì i suoi studi a Praga, con J. Křička, e poi a Roma, dove la famiglia si stabilì o per The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks. Rientrato in Italia nel 1959, tornò alla sua originaria ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] 'Institute of Arts in California. Nel 1979 divenne apprendista e assistente animatore presso la Disney collaborando poi a due cartoni animati di Ted Berman e Richard Rich The fox and the hound (1981; Red e Toby nemiciamici) e The black cauldron (1985 ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] nel cinema, non accreditato. Ottenne però la notorietà soltanto a Hollywood: lo stesso anno del suo arrivo, nel 1936, , Sansone e Dalila, di Cecil B. DeMille; Ivanhoe, 1952, di Richard Thorpe; Solomon and Sheba, 1959, Salomone e la regina di Saba, di ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] è di Nestor Almendros, premiato con l'Oscar). Un operaio ricercato per omicidio (ruolo pensato per John Travolta e poi affidato a un giovanissimo Richard Gere) si fa assumere con la sua ragazza in una fattoria del Texas per il raccolto stagionale. Il ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] to get it (1965; Non tutti ce l'hanno) di Richard Lester, opera simbolo della swinging London, filone al quale appartiene anche Zardoz (1974) di John Boorman, accanto a Sean Connery, la R. tornò a lavorare in Italia, dove avrebbe raccolto notevoli ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...