PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] nel 1873 e condannato per l’omicidio e le sevizie inflitte a due donne. La vicenda rappresentò per lui l’occasione di occuparsi i quali Havelock Ellis, Marc-André Raffalovich, Richard Krafft-Ebing, autori di interpretazioni anche molto diverse ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] Opera e le opere (ibid. 1958), Giuseppe Verdi (ibid. 1964), Richard Wagner: vita di un artista (ibid. 1964); senza dimenticare la inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in una fase in cui la ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia), in Rocznik Krakowski, XII (1910), pp. 23-57; G. Galassi Paluzzi, Note sull'architetto P. G. D. ... e sulla chiesa della ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] la prima storia della biblioteca (B.C. Richard, Historia Bibliothecae caesareae Vindobonensis ad nostra tempora deducta, Jenae 1712).
Nel 1722 il G. ebbe un canonicato del capitolo di Trento dopo la rinuncia a suo favore dello zio Giovanni Bernardino ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] di allora, in 37 minuti e 35 secondi. Finì terzo in classifica generale, dietro Jan Ullrich e Richard Virenque.
Fu in quel Tour che prese a indossare la bandana e divenne per tutti ‘il Pirata’. Ormai Pantani era entrato nel cuore dei tifosi, non ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 501; A. W. Tuer, Bartolozzi and his works, London-New York s.d. (ma 1881), II, ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. .; L. Thuasne, Djern-sultan, Paris 1892, ad Ind.; P. Richard, Origines de la nonciature de France. Nonces résidants avant Léon X ( ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1903), p. 68; A. Schulte, Die Fugger in Rom. 1495-1523, I, Leipzig 1904, p. 265; P. Richard, Origines de la nonciature de France. Débuts de la représentation permanente sous Léon ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] eseguiti in grande formato, interrompono la tradizione degli schizzi e degli abbozzi.
Nel 1786 il D. incontrò a Roma sir Richard Colt Hoare", un collezionista inglese, futuro protettore di Turner, che diventò il suo principale committente; questi ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] di Richard Strauss, quanto verso quella di Berlioz, Fauré, Debussy» (Petrobelli, 1965, p. 83).
A eccezione musicians, XIX, London - New York 2001, p. 280; E. Pasquali, A. P. (1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...