CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1497 (un'altra edizione del mappamondo, nell'incisione, di Clement Adams, che quando scriveva Richard Hakluyt poteva vedersi nella galleria privata regia a Westminster e in molte vecchie case mercantili, porta appunto la data corretta del 1497).
Il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di tali macchine, preceduta solo dal racconto che Richard di Wallingford fece del suo Albion, costruito intorno 2, p. 321 n. 115; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 381-386, nn. 728-735; V. Bellemo ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] proteste del governo inglese per bocca dell'ambasciatore Richard Graham visconte di Preston (un personaggio ben conosciuto 1691, écrit pour Sa Majesté par le comte de Saint-Majole... on a adjouté jusqu'au mois de septembre 1693" (cc. 57-72); "État ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] coll. 23 ss.; Sigismondo dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi..., a cura di G. Racioppi, Roma 1883, I, pp. 423 ss.; II, 1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature de France, in Revue des questions histor., ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ardue le attribuzioni: gli inglesi, da Walter Burley (almeno sei le copie del commento alla Fisica) a Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, William Heytesbury, Ralph Strode; i francesi, in gran parte riconducibili allo Studio parigino, da Alberto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ’intensa ricerca: i riferimenti erano Leo, Richard Heinze, Eduard Norden; andava attenuandosi la impegno di D. De Martino: P. e Bacchelli in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 123-137; ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il mito di Fetonte, del pittore inglese Richard Wilson. Benché nelle stampe non compaia il nome . Campanile, G. F. incisore, tesi di laurea, Univ. di Padova, a.a. 1982-83 (conservata anche nella Biblioteca del Museo civico di Bassano Del Grappa ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] autrice di canzoni e sposò nel 1899 il commediografo Richard Neville Lynn. William Charles Cunnigham, figlio di Montague The British Union-Catal. of Early Music Printed before the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dalla società francese Richard-Brasier per produrre automobili su licenza di quest'ultima, non era riuscita a decollare e nel Ma anche fra i veicoli medi e piccoli con motore a 4 cilindri emergevano importanti progressi. La FIAT realizzava il modello ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] genovese e partì per la Siria.
La sua nave, giunta a San Giovanni d'Acri in Palestina alla fine di luglio o of Jerusalem, 1174-1277, London 1973, pp. 68, 71 s., 83, 112 ss.; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, I, Amsterdam 1979, pp. 182-98. ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...