• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [3163]
Arti visive [208]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] officine Ricordi di Milano con artisti come A. Hohenstein, M. Dudovich, A. Terzi, L. Metlicovitz. A Milano operavano il maestro del ferro battuto A. Mazzucotelli e l’ebanista E. Quarti; la società ceramica Richard-Ginori orientò verso il nuovo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

Hambleton, Richard

Enciclopedia on line

Hambleton, Richard Artista canadese (Vancouver 1954 - New York 2017). Protagonista del movimento artistico dell’East Village di Manhattan nei primi anni Ottanta, il suo lavoro stradale è oggi considerato precorritore di [...] ed Europa (1984). Le silhouette nere a grandezza naturale, a cui H. conferisce peculiare dinamicità corporea attraverso 2009 e 2010 una personale itinerante promossa da Giorgio Armani (Richard Hambleton New York, New York; Milano; Mosca; Londra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMBLETON, RICHARD – NEW YORK: TIMES – GIORGIO ARMANI – BLEK LE RAT – STATI UNITI

Duany Plater-Zyberk

Enciclopedia on line

Studio di architettura e urbanistica statunitense, fondato nel 1980 da A. Duany (n. New York 1949) ed E. Plater-Zyberk (n. Filadelfia 1950). Lo studio, con sede centrale a Miami, è diventato un punto di [...] building, Boca Raton, 1981; Vilanova House e Atrio House a Key Biscayne, 1984-85); dopo il successo del progetto Design Award (2007), il Best of American Lining Award (2007) e il Richard H. Driehaus Prize for Classical Architecture (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA – MIAMI

Estes, Richard

Enciclopedia on line

Estes, Richard Pittore statunitense (n. Kewanee 1936). Tra i maggiori rappresentanti della corrente pittorica iperrealista, ha radici culturali che affondano nel realismo pittorico della grande tradizione artistica europea [...] Florence (1985); Brooklin Bridge (1993); Staten Island FerrY Slip II (1998); Broad street (2003); Times Square (2004); A Glacier at Kenai Fjords National Park (2005).Tra le retrospettive: Richard Estes. La sensualità del reale (Reggio Emilia 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ESTES

Westmacott, Sir Richard

Enciclopedia on line

Scultore (Londra 1775 - ivi 1856). Studiò a Roma (1793-96), dove frequentò A. Canova e acquistò marmi antichi. Autore di numerosi monumenti funebri e commemorativi, le sue opere più note sono il monumento [...] a Ch. J. Fox (1810-23), in Westminster Abbey; l'Achille colossale in Hyde Park (1822); la statua del duca di York sulla colonna marmoree di camini (Londra, Kensington Palace); il figlio Richard (1799-1872) scolpì il timpano del Royal Exchange (1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICO – LONDRA – ROMA

Rogers, Sir Richard

Enciclopedia on line

Rogers, Sir Richard Architetto inglese (Firenze 1933 - Londra 2021). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), [...] si ricordano: sede dei Lloyd's (1979-85) e della rete televisiva Channel 4 (1994), a Londra; palazzo dei diritti dell'uomo (1992-95) a Strasburgo; Millenium Dome di Greenwich (1999); Paddington basin, Londra (2000); terminal dell’aeroporto di Barajas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ROGERS – EAST RIVER – BARCELLONA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Sir Richard (2)
Mostra Tutti

Sickert, Walter Richard

Enciclopedia on line

Sickert, Walter Richard Pittore (Monaco di Baviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 [...] notazioni tonali, anche ritratti e paesaggi (Londra, Tate Gallery: Aubrey Beardsley, 1894; San Marco, 1896); dopo il 1905 tornò a scene d'interno più intime, che recuperano il colore pastoso e opaco dell'esordio (Ennui, 1914, Londra, Tate Gallery; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA – LONDRA – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sickert, Walter Richard (2)
Mostra Tutti

Lohse, Richard Paul

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Zurigo 1902 - ivi 1988). Dopo aver studiato a Zurigo, ha soggiornato in Italia, Francia e Germania. Membro dell'associazione svizzera Allianz (1937), è, con M. Bill, tra i più significativi [...] esponenti dell'arte concreta. Le sue opere nascono dalla concezione di un'arte in cui colore, spazio e movimento costituiscono gli elementi oggettivi di una rappresentazione seriale, calcolata, puntualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – ZURIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lohse, Richard Paul (1)
Mostra Tutti

Lippold, Richard

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara [...] qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic Hall del Lincoln Center a New York; baldacchino per la cattedrale di San Francisco, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MILWAUKEE – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippold, Richard (1)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Clarence Arthur Perry, di Gaston Bardet, di Henry S. Churchill, di Richard J. Neutra, di Alvar Aalto e di molti altri hanno cercato potrà variare anche, nella stessa unità, da lotto a lotto a seconda delle esigenze; le strade di grande traffico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali