CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Apostolica Vaticana (Monumenta cartographica Vaticana, 1), Città del Vaticano 1944; G.R. Crone, The World Map by Richard of Haldingham in Hereford Cathedral A. D. 1285, London 1954; W.H. Stahl, By their Maps You Shall Know Them, Archaeology 8, 1955 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Morelli riconobbe il talento eccezionale del B. e lo indirizzò a G. Frizzoni a Brera che il B. giudicò molto più serio degli altri studiosi più giovani di lui, come Roberto Longhi e Richard Offner, sono espresse in un tono dilettantistico volutamente ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di cui ricorda la grafia.All'inizio del sec. 13° fece la sua comparsa (Richard, 1982) un s., apposto con inchiostro nero, per contrassegnare i volumi della biblioteca fondata a Tabriz dal visir ilkhanide Rashīd al-Dīn: il timbro rettangolare reca in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Tell Dan, a Samaria, sulla collina di Ophel a Gerusalemme, a Hazor, a Megiddo, a Ramat Rahel, a Biblo e a Sidone. In University of Chicago Press, 1933.
Ellis 1968: Ellis, Richard S., Foundation deposits in ancient Mesopotamia, New Haven (Conn ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] non fa eccezione.
Architettura e design
Se c’è chi arriva a Barcellona dall’Italia guidato dal suo amore per la gastronomia, c’ fama mondiale. E tra il Museu d’Art Contemporani di Richard Meier, il grattacielo ‘avvitato’ del giapponese Toyo Ito, la ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro; Gaborit della cattedrale; Farcy, 1905) e di quello di Lincoln, Richard de Gravesend (m. nel 1279; Lincoln, cattedrale; Age ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a Roma, 1971; Bulgari a Milano, 1972, a Taormina, 1973, a Ginevra 1977-78; Max Mara a Napoli, 1973, a 'architettura contemporanea, quel Centre Beaubourg che Richard Rogers e Renzo Piano avevano realizzato qualche ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] and Scholasticism (Wimmer, 2), Latrobe 1951 (trad. it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); A. Raynaud de Lage, Alain de Lille, Paris 1951; C. Dumeige, Richard de Saint-Victor et l'idéal chrétien de l'amour, Paris 1952; E. Gilson ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] al-Ḥayr al-Sharqī, Qasr al-Bayıa e ῾Anjar erano tutti a due o tre giorni di viaggio da Damasco. Essi furono eretti pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; J. Richard, Le Comté de Tripoli sous la dynastie toulousaine (1102-1187) (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] hispanomusulmana, ivi, pp. 419-444; J. Guerrero Lovíllo, Guia artística de Sevilla, Sevilla 1962; B. Ford, Richard Ford en Sevilla, Madrid 1963; A. de Bosque, Artistes italiens en Espagne, Paris 1965; C. García Rodríguez, El culto de los santos en la ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...