Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] totalità delle arti è U. Nespolo (n. 1941), non a caso paragonato a F. Depero per la versatilità dei suoi interessi, il cui dal 1996 al 1998 ha avuto la direzione artistica della Richard Ginori.
La ceramica senza dubbio costituisce, oggi come in ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] il 2009 è prevista l'apertura di altre sei.
Inizia anche a farsi strada una più consapevole cultura urbana, con l'introduzione di finanziario di Lu Jia Zui, dello studio inglese Richard Rogers Partnership), la municipalità ha adottato in seguito ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] . Il titolo di conte di Warwick passò quindi (1547) a John Dudley, visconte Lisle, poi duca di Northumberland, per via della sua discendenza da Margaret, contessa di Shrewsbury, figlia di Richard Beauchamp. Il titolo s'estinse col figlio di costui ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Richard
Alexandra Andresen
Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] and Pop Art, in Studio International, luglio-agosto 1969; R. Martin, Image and history in art of Richard Hamilton, in Arts Magazine, ottobre 1985; A. Graham-Dixon, Richard Hamilton, father of Pop, in Artnews, febbrario 1991. Cataloghi di mostre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] kunstgeschichtliche Quelle, Die Lübecker Marienkirche, Festschrift Richard Sedlmaier (Nordelbingen, 28-29), Heide . - G.E. Street, Brick and Marble in the Middle Ages. Notes of a Tour in the North of Italy, London 1855 (18853); V. Ottollini, F. Lose ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] della land art, per esempio, il Vecchio Continente può vantare il caso dell'inglese Richard Long, la cui convinzione di buon ecologista lo portava a compiere lunghe passeggiate in un ambiente naturale, segnando il percorso con sassi e altri oggetti ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] Tzara, di cui facevano parte, fra gli altri, Hans Arp, Richard Huelsenbeck, Hugo Ball.
Nel 1918 Tzara pubblicò sul nr. 3 riprese alcuni temi dei suoi film precedenti e raccolse attorno a sé alcuni degli amici dadaisti, realizzando film in tutto o ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , Mâcon 1956; Auxerre, CAF 116, 1958; R.Y. Branner, Burgundian Gothic Architecture, London 1960; Histoire de la Bourgogne, a cura di J. Richard, Toulouse 1978; R. Oursel, Bourgogne romane (La nuit des temps, 1), La Pierre-qui-Vire 1978; C. Marino ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ‟mistici". L'infatuazione per Wagner (‟Le dieu Richard Wagner irradiant un sacre", dirà Mallarmé nel suo était l'ivresse de la mort" (p. 98). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba. ‟Ce finale inouï, où le rut de la chair se ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Edoardo il Confessore (1042-1066) fondò un palazzo a Westminster, a km. 3 a monte di L., che in seguito divenne il Flanking Saints, ivi, pp. 509-510 nr. 696; P. Tudor-Craig, Portrait of Richard II, ivi, pp. 517-518 nr. 713; P. Binski, What was the ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...