• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [3163]
Arti visive [208]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (1487), languì nella prigione fino al 1499, in cui fu messo a morte per tentativo di evasione. La sorella del conte di Warwick, sposata a un gentiluomo gallese, sir Richard Pole, fu trattata con clemenza, creata contessa di Salisbury da Enrico VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] devenez-vous, Paul Rudolph?, in Architecture d'Aujourd'hui, 265 (1989), pp. 24-32; S. Williams, Docklands, Londra 1990; J.-Paul Getty Centre a Los Angeles di Richard Meier, in Casabella, 567 (1990), pp. 32-33; Millenium Tower, in l'Arca, 44 (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] conseguito il Graham foundation fellowship e il National endowment of the arts award 1972. Richard Meier, nato a Newark (New Jersey) nel 1934, è un architetto che vive e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

PONTI, Giovanni, detto Giò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTI, Giovanni, detto Giò Stefania Benvenuto (XXVII, p. 896) Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] La sua ricerca s'incentrò così nel tentativo di dare forma a un nuovo ''abitare'' e investì anche il campo dell'arredo e dell'oggetto domestico (produzione ceramica della Richard-Ginori). Diventò divulgatore del nuovo gusto e del design come momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LINDNER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINDNER, Richard Alexandra Andresen Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] , si rifugiò a Parigi, per stabilirsi, dal 1941, negli Stati Uniti, assumendone la nazionalità nel 1948. A New York si tav. f.t. Bibl.: R. Gunter, Richard Lindner, New York 1970; M. Peppiatt, Richard Lindner's retrospective at the Musée national d'art ... Leggi Tutto

WESTMACOTT, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMACOTT, Sir Richard Arthur Popham Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] Achille, in Hyde Park fatto erigere dalle donne inglesi al duca di Wellington (1822), copiato da una delle figure di Montecavallo a Roma; la statua del duca di York in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del British Museum ... Leggi Tutto

OELZE, Richard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OELZE, Richard Laura Malvano Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] assai prossima ad alcuni aspetti della pittura di M. Ernst, a cui si ricollegano i "paesaggi" nati da una dimensione onirica un universo fantastico e visionario. Bibl.: W. Schmied, Richard Oelze, Berlino-Francoforte 1967; Cataloghi mostre: R. Oelze ... Leggi Tutto

WHEATLEY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATLEY, Francis Arthur Popham Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] della quale fu eletto accademico nel 1791. Imitò il Greuze e sfruttò la sentimentalità elegante dell'epoca. Lavorò per gl'incisori a punteggio del suo tempo e le sue opere ebbero ed hanno popolarità, specialmente la serie I gridi di Londra. Bibl.: L ... Leggi Tutto

OFFNER, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OFFNER, Richard Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] ricordiamo: Studies in Florentine painting, The fourteenth cent., New York 1923; Italian primitives at Yale University, New Haven 1927; A corpus of Florentine painting, section III (1930-58, voll.1-4, Berlino, vol. 5, Brattleboro, Vermont, voll. 6-8 ... Leggi Tutto

Krautheimer, Richard

Enciclopedia on line

Krautheimer, Richard Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie [...] monografia su L. Ghiberti (1956; 2a ed. 1970; in collab. con la moglie Trude). Fra le altre sue opere: Rome: Profile of a city, 312-1308 (1980; trad. it. 1981), Three christian capitals (1983; trad. it. 1987), The Rome of Alexander VII, 1655-1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GERMANIA – MARBURGO – FÜRTH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krautheimer, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali