MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] invasioni, ma «l’ozio solo per avventura fu quel mostro, che a poco a poco avvelenò le menti e le distolse dal faticoso cammino della virtù» de l’origine et du progrès des revenus ecclésiastiques di Richard Simon (ibid., p. 143), dimostrò che mai l’ ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] J. Magellan, che vi incluse numerose osservazioni sperimentali del F., tradotte dall'originale francese da Richard Kirwan. Erano questioni affini a quelle trattate nell'opera geologico-mineraria maggiore, il Dell'antracite o carbone di cava (Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] un assez bon travail de vulgarisation, où l’on n’a guère à signaler de vue originale ni de défaut saillant”, ma si ), in quanto, come aveva detto Renan, “Bossuet, en persécutant Richard Simon avait cru délivrer l’Eglise de France d’un grand danger ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e di sua moglie Emma, dove fra altri incontrò Richard Wagner e probabilmente Jakob Burckhardt (P. Cironi, Diario, (1962), I, pp. 2-28; 2, pp. 2-25; Carteggio CavallettoMeneghini, a cura di F. Seneca, Padova 1967, ad Ind.; F. De Sanctis, Epistolario, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] codd. latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1905 [ristampa a cura di E. Garin, Firenze 1967, pp. 65, 177 s.; L. von dei papi, I-II,Roma 1910-1911, ad Ind.; P. Richard, Origines et développement de la Secrétairie d'Etat apostolique, in Revue ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] che ventenne Fellini.
Da The Fanny Face Shop al cinema a tempo pieno
Risale alla fine del 1946 un altro incontro fondamentale . Il film, con due attori americani, Broderick Crawford e Richard Basehart (già presente in La strada nel ruolo del Matto ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] con il PCI. Egli tentò di costruire buoni rapporti con l’ambasciata statunitense a Roma, affidata da Richard Nixon al ‘falco’ Graham Martin. Ma nella sostanza non volle o non trovò modo di assumere un ruolo di protagonista attivo per promuovere ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a Roma, 1971; Bulgari a Milano, 1972, a Taormina, 1973, a Ginevra 1977-78; Max Mara a Napoli, 1973, a 'architettura contemporanea, quel Centre Beaubourg che Richard Rogers e Renzo Piano avevano realizzato qualche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] che dopo la breve parentesi di Enrico di Valois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della cronaca il Discorso alterna 1591, a spese di Iacopo Castelvetro e poi con diverse traduzioni, tra cui la più celebre quella di Richard Fanshawe ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] e il 21 apr. 1073, con il favore del pontefice A. fu dunque canonicamente eletto vescovo dal clero e dal popolo ), pp. 1-33.
La bibliografia più antica è citata ampiamente da P. Richard, Anselme de Lucques,in Dict.d'Hist. et Géogr.Ecclés., III, coll. ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...