AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] legato alla rivoluzione veneziana del 1848-49. Nel giugno 1847, in una tappa del suo giro europeo, Richard Cobden si fermò a Venezia, accolto entusiasticamente da Manin, Tommaseo e dagli altri liberali della città: questi approfittarono della sua ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Politeama Giacomo Puccini) nella Favorita di Gaetano Donizetti (nella parte di Baldassarre). Nel 1938 debuttò a Roma come Fafner nell’Oro del Reno di Richard Wagner, divenendo ben presto primo basso dell’Opera.
Dal matrimonio con Laura Lauri, sorella ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] soprattutto le esecuzioni di poemi sinfonici di Richard Strauss, autore amato fin da giovane. La , regìa di Pietro Ballerini).
Fonti e Bibl.: T. Celli, Oggi i funerali del maestro A. L.R. P. , in Il Messaggero, 25 gennaio 1977, R. Iovino - D ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] il D. adottò definitivamente la stereoscopia su vetro, usando macchine di tipo amatoriale messe a punto all'inizio del secolo da case affermate come la Richard e la Voigtländer. Grazie alla praticità del piccolo formato e alle possibilità che offriva ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] e porcellana, quest'ultima legata alla collaborazione con la Richard Ginori di Doccia, iniziata nel 1962. Nel 1985 l .
Fonti e Bibl.: R. Monti, B. I., in Scultura toscana del Novecento, a cura di U. Baldini, Firenze 1980, pp. 199-209, 406; P. Latini, ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] p. 205 n. 11; X, pp. 45 n. 3, 252 n. 2; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 296; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich, V, pp. 90 n. 27, 91 n. 28; J. Richard, Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire, Dijon 1957, p. 165 ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] ricerca condotta con metodici esperimenti svolti in privato.
In particolare si cimentò con la pittura a fuoco e a tal fine tenne rapporti con le manifatture Richard Ginori di Doccia, dove ebbe contatti e scambi di idee con il chimico Giusto Giusti ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] pontificio all'assedio di Firenze insieme agli Imperiali.
Nel 1530 il C. favorì la missione a Bologna dell'inviato di Enrico VIII, Richard Croke, incaricato di ottenere un parere favorevole dei Collegi bolognesi dei giuristi e dei teologi sulla ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] edizione italiana, Cordofan e Gebel Nuba secondo i viaggi nel 1871-72-73 del P. Stan. Carcereri..., Verona 1874 [scala approssimata a 1:200.000]) costituì un contributo originale alla conoscenza dell'Africa, in quanto che egli fu il primo cartografo ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] venivano tratti di frequente da Les Métamorphoses d'Ovide dell'abate A. Banier (Paris 1767-71), incise da H. Gravelot.
collezioni ducali parmensi, Milano 1969, p. 97; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 64, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...