DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] eseguiti in grande formato, interrompono la tradizione degli schizzi e degli abbozzi.
Nel 1786 il D. incontrò a Roma sir Richard Colt Hoare", un collezionista inglese, futuro protettore di Turner, che diventò il suo principale committente; questi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] resa possibile anche da una missione inviata nel 1289-90 a Roma dal khān mongolo di Persia Arghun.
Latore di almeno , V, Quaracchi 1931, pp. 284 s., 423 s., 444 s.; J. Richard, Le Papautè et les missions d’Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] di Dio delle Scuole pie). Iniziò la sua formazione professionale nel 1854 a San Cristoforo (Milano), facendo pratica presso la ditta dell’industriale Giulio Richard, proprietario di una fabbrica di porcellane e terraglie. Rientrò ad Alessandria tra ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] di Richard Strauss, quanto verso quella di Berlioz, Fauré, Debussy» (Petrobelli, 1965, p. 83).
A eccezione musicians, XIX, London - New York 2001, p. 280; E. Pasquali, A. P. (1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...]
Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori di Napoli, fu quindi ospitato da amici a Firenze per poi venire accolto in una casa di riposo per artisti a Forlì. Preferì però ritornare nella sua Venezia, dove trascorse l ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] stessa. Nel 1860 fece due ritratti di Richard Cobden, uno dei quali pervenne alla Camera di commercio di New York e l'altro fu acquistato dalla National Portrait Gallery di Londra. Nel 1861, a Napoli, eseguì un ritratto di Garibaldi (ora proprietà ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] inglese da John Gresham, agente ad Anversa di Richard Gresham. In seguito gli Arnolfini acquistarono ad Anversa , p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] Canal, egli potrebbe avere nella scuola veneziana un posto vicino a quello di Iacopo di Paolo Marieschi. Abbiamo notizie solo del suo soggiorno a Tolosa dal 1749 al 1776: il B. incise gli ex libris di Richard e di Desplas nonché "un'ottica fra le più ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] , Firenze 1788, col. 964; P.-J. Mariette, Abbecedario,Paris 1853, pp. 59 s.; J. Richard, Description historique et critique de l'Italie, II, Paris 1769, passim; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771, p. 424; D. M. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] di Mussorgskij, la Gioconda di A. Ponchielli e Salomè di Richard Strauss) rappresentò per il D. s., 100, 110 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 167, 170 s., 178, 183 s ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...