GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] la prima storia della biblioteca (B.C. Richard, Historia Bibliothecae caesareae Vindobonensis ad nostra tempora deducta, Jenae 1712).
Nel 1722 il G. ebbe un canonicato del capitolo di Trento dopo la rinuncia a suo favore dello zio Giovanni Bernardino ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] e ingranaggi Humber, per uno sviluppo di 7,32 m a pedalata. Le cronache dei giornali sono piuttosto avare su quell’ record fu riconquistato un anno dopo, il 14 ottobre 1936, da Richard sempre al Vigorelli.
Dopo aver corso dal 1933 al 1940 con la ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] fu fatto arrestare dal cappellano maggiore Juan de Cespedes insieme a parecchi alunni, ai quali dettava lezioni in casa, dove aveva , VIII, Napoli 1822, s.v.; J. Giraud - Ch.-L. Richard, Biblioteca sacra, XX, Milano 1838, pp. 117, 184; C. Minieri ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] dato il 21 giugno 1847 in onore di Richard Cobden, sostenitore del libero scambio in tour politico P. Del Negro, Il 1848 e dopo, in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - J. Stuart Woolf, Roma 2002, pp. 121, 160, 162 s ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] di Vienna partecipò ai festeggiamenti per l’ottantesimo compleanno di Richard Strauss: con l’approvazione e il plauso dell’autore . Nel 1952 fu Norina al Liceu di Barcellona. Nel 1956 debuttò a Tokyo e Osaka, con Le nozze di Figaro e Falstaff. Vi ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] , la prima versione ritmica italiana del Parsifal di Richard Wagner (Milano 1913). Per la scena teatrale, 1964), pp. 47 s.; G. P. Cronache teatrali (1886-1913), a cura di G.A. Cibotto, Vicenza 1971; P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] di allora, in 37 minuti e 35 secondi. Finì terzo in classifica generale, dietro Jan Ullrich e Richard Virenque.
Fu in quel Tour che prese a indossare la bandana e divenne per tutti ‘il Pirata’. Ormai Pantani era entrato nel cuore dei tifosi, non ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 501; A. W. Tuer, Bartolozzi and his works, London-New York s.d. (ma 1881), II, ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. .; L. Thuasne, Djern-sultan, Paris 1892, ad Ind.; P. Richard, Origines de la nonciature de France. Nonces résidants avant Léon X ( ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1903), p. 68; A. Schulte, Die Fugger in Rom. 1495-1523, I, Leipzig 1904, p. 265; P. Richard, Origines de la nonciature de France. Débuts de la représentation permanente sous Léon ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...