RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] Hotel divenne meta di ospiti di rilievo, come Richard Wagner e Guy de Maupassant. Divenuto un Bibl.: E. Turati, In memoria di Renato Perlini e di E. R., Milano 1925; A. De Gregorio, E. R. (Necrologio), in Il naturalista siciliano, XXIV (1926), pp. ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] 1520. Il pontefice Leone X sperava di guadagnare Francesco I a una lega contro l’Impero ottomano e per questa ragione, ), pp. 143, 147, 154, 163-166, 173-176; J. Richard, Origines de la Nonciature de France. Débuts de la représentation permanent sous ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] 204; R. Longhi, Lettera aperta al prof. G. Giovannoni (rec. a C. Huelsen et al., S. Agata dei Goti, Roma 1924), in catal.), a cura di A. Lo Bianco, Roma 1997, pp. 271-274; U.V. Fischer Pace, Eine Zeichnung P. G., in Gedenkenshriftfür Richard Harprath ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] to political thought. Thomas Aquinas, Marsilius of Padua, Richard Hooker (Oxford 1940).
Nel 1928 ottenne la libera docenza trascorse gli ultimi anni della sua vita nella sua casa di Cavoretto, a Torino, dove morì il 15 dicembre 1985.
Opere. Tra le ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] si guadagnò gli apprezzamenti, tra gli altri, di Franz Liszt, Richard Wagner, Eduard Hanslick e Hans von Bülow. Altri concerti in 1938, pp. 234 s.; S. Bertensson - J. Leyda, Sergei Rachmaninoff. A lifetime in music, New York 1956, pp. 67-69; O. Tiby, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] sua attività). Agli echi delle armonie di Richard Strauss e Claude Debussy si affiancano sia attente letteraria, X (1934), 13, p. 5.; H. Prunières, Le IIIe Festival de la Biennale à Venise, in Revue musicale, V (1934), n. 149, p. 107; M. Bruni, “Dibuk ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] una figura di spicco. Allora aveva già curato due edizioni a Venezia per gli eredi di Ottaviano Scoto, con il titolo di medicinae doctor: il Calcolator del matematico e filosofo inglese Richard Swineshead (floruit 1340-54), seguito dalla sua Quaestio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] il re, come spesso è stato indicato, ma per Richard Fox, il quale, nella lettera dedicatoria, è lodato indicem; Calendar of State papers, … English affairs… in Venice, I, 1, 1202-1509, a cura di R. Brown, London 1864, I, pp. 158, 165, 171-173, 177-178 ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] più ‘di genere’ a tema aneddotico e mondano, a diverse altre esposizioni prevalentemente a Milano e a Torino, tra le quali berlinese Fürstner nel 1900 per copertine di spartiti musicali di Richard Strauss e di Ernst Eduard Taubert, con la Sonzogno e ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] Richard da cui ebbe Jean-Antoine, anch’egli attore. Morì a Bruxelles il 26 ottobre 1700.
Charles Virgile nacque a Parigi il 7 maggio 1670. Studiò a . II, pp. 27, 31, 64, 173; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi, Roma 1993-1997, I-II, 3 tt., ad indices; G ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...