CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 51, 64, 93, 144, 196; J. Richard, Chypre du Protectorat à la domination vénitienne, in Venezia e il Levante fino al sec. XV, a cura di A. Pertusi, I, 2, Firenze 1973, p. 655; F. Lane, Storia di Venezia, Torino ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Eppure si esibì nella capitale britannica fino al 1875, anno nel quale portò nella provincia inglese Lohengrin di Richard Wagner; fu apprezzato anche a San Pietroburgo (1873-74), Mosca (1874-75, e poi nel 1877 nel Tannhäuser di Wagner), tra Madrid e ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] erano di carattere agronomico. Già negli Avvisi utili aveva iniziato a tradurre l’Essai sur la nature du commerce en général (1755), opera postuma dell’irlandese Richard Cantillon, caposaldo del pensiero fisiocratico che influenzò François de Quesnay ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Vaticana, Città del Vaticano 1994, pp. 42-44, 47, 220; R. Papa, Caravaggio, Firenze 2002, p. 90; A. Andreoli, Pompeo Ugonio, Richard Krautheimer e le chiese di Roma, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] attività scientifica fu quello trascorso nel laboratorio di Richard Kuhn, presso il Kaiser Wilhelm Institute di Heidelberg di medicina veterinaria, che fu tenuta da Romano Viviani.
Morì a Bologna il 10 aprile 1990.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di G ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198-1272, Innsbruck 1881, nn. 9412, 9544, 14072; Andreae Ungari, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in MGH, Scriptores, XXVI, Hannover 1882, p ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] E. Schiavo è possibile leggere un giudizio del critico Richard Grant White circa il cantante:
"Among the artists of J. L. Caussou, G. Rossini, Parigi 1967, p. 101; H. Wainstock, Rossini, a Biography, New York 1968, pp. 72 s., 87. 89, 135, 421, 497, ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] , pp. 74-78, 171 s., 373-375) tracciò la via di una ricerca che durò poi una vita. A parte sporadici saggi riguardanti Richard Wagner, i tiburtini Giovanni Maria Nanino e Francesco Manelli, il cepranese Filippo Guglielmi, l’interesse di Radiciotti si ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] Richard Strauss, non riuscì ad affermarsi come compositore e direttore d’orchestra.
Tornato a Castrogiovanni a bibl.: M. Barbieri, F. P. N., la vita e le opere, Genova 1944; A. Della Corte - G.M. Gatti, Dizionario di musica, Torino 1959, p. 420; ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] , G. O., in Università degli studi di Roma. Annuario per l’a.a. 1956-1957, Roma 1957, pp. 621 s.; R.G. Goodchild, Don Gaspare, in Libyan Studies. Select papers of the late Richard G. Goodchild, London 1976, pp. 309-17; F. Halbherr e G. De Sanctis ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...