QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] . Durante gli anni di studio presso il liceo Carlo Combi a Capodistria incontrò lo scrittore inglese Richard Hughes, da cui ricevette i primi consigli e incoraggiamenti letterari. A Trieste, nel 1929, conobbe Umberto Saba – con il quale nacque ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] di J. Guiraud, III, Paris 1904, n. 2591, p. 436, edito in Zur Kenntnis der Formularsammlung des Richard von Pofi, a cura di E. Batzer, 1910, pp. 126-128 n. 1); contemporaneamente, il 15 luglio e il 9 settembre dello stesso anno, è attestato anche ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 101, 105; J. Lionnet, La cappella pontificia e il regno di Napoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] un soggiorno parigino, con Richard Cosway, (Gardonio, in Pavanello, 2013, p. 224), Pellegrini annunciò a Canova il 2 luglio 1803 di D. P., in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 46-61; A. Mariuz, Due bambini di Casa Pisani ritratti da D. P., in Per Maria ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di Richard Strauss Ariadne auf Naxos (2003). Dopo la riapertura della Fenice new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London 2001, p. 771; A. Midgette, M.V., conductor, dies at 50, in New York Times, ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] per l'anno accademico 1507-08 allo Studio di Bologna; a causa di un'epidemia di peste nella città, egli poté suas" di cui si fa menzione in una lettera a Enrico VIII dell'agente inglese a Venezia Richard Crocke del 1° ott. 1530 (Tavuzzi, 1990, ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] egittologo tedesco Carl Richard Lepsius, che a Pisa ne fu allievo, nella celebre Lettre à m. le I. R. e Bologna, in L’Egitto fuori dell’Egitto: dalla riscoperta all’egittologia, a cura di C. Morigi Govi - S. Curto - S. Pernigotti, Bologna 1991, pp. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] fuga precipitosa (durante la quale rimase ferito) e a imbarcarsi insieme con De Thomasis e il comandante militare dell’isola Richard Church; la sua abitazione fu saccheggiata.
Rientrato a Napoli il 19 luglio, fu destituito dagli incarichi governativi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] . Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I. 1169-1192, a cura di W. Stubbs, I, London 1867 bis Coelestin III. 1049-1198, Köln-Wien, 1995, pp. 240 s.; A.J. Duggan, The correspondence of Thomas Becket, archbishop of Canterbury. 1162-1170, ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] Antonio Cappello, procuratore di S. Marco e committente di una «fabrica» a Stra nel Padovano, considerandone la povertà e il gran numero dei figli teatro Olimpico vicentino, in compagnia di sir Richard Shelley, ultimo grande priore dei cavalieri di S ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...