• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [252]
Religioni [68]
Arti visive [61]
Storia [47]
Musica [28]
Medicina [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [9]
Filosofia [7]
Diritto [7]

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] riscontri entusiastici (da Lewis Mumford a Walter Gropius, da Richard Neutra a Reyner Banham), in cui potevano galleria Il Millennio da lui fondata, colpito da un infarto, Sinisgalli morì a Roma il 31 gennaio 1981. Opere. Fra le opere non citate in ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] G. avesse partecipazioni mercantili e capitali investiti anche all'estero, a Londra per esempio (forse non a caso, nel 1523 l'ambasciatore inglese a Venezia, Richard Pace, alloggiava nel palazzo Grimani a S. Maria Formosa), e presso i Fugger. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] va dagli anni immediatamente successivi alla pubblicazione della terza risposta a dopo il 1724. Nella quarta risposta il G. attinge a pensatori come Pierre Bayle e Richard Simon, a libertini come François de La Mothe Le Vayer e Gabriel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Caprino Bergamasco, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 131-135; A. Tempestini, Le "Nozze di Cana" di N. G., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, Berlin 1998, pp. 459-462; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] esecutori, si vide affidare allestimenti di rilievo: oltre a curare importanti debutti locali – fra cui Carmen di Georges Bizet a Milano (Dal Verme, 1880), Lohengrin di Richard Wagner a Venezia (La Fenice, 1882), Fosca, espressamente revisionata da ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] innovazioni linguistiche delle avanguardie del primo Novecento e raccogliendo influssi da Igor′ Stravinskij, Claude Debussy, Béla Bartók, Richard Strauss. A detta di Mila (1984), fu «uno dei pochi che provassero come si può essere artisti moderni pur ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

TERZI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Aleardo Mariadelaide Cuozzo TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri. Influenzato [...] maioliche decorate nel 1912 per la Richard-Ginori a Doccia esposte alla Biennale di Venezia , Cartelloni italiani, in Varietas, X (1913), 105, pp. 25 s., 29; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Torino 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVANNI MARIA MATALONI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] e Sessanta, la club house del circolo La Rondine (Torino, 1957), il golf club Le Betulle a Biella (1958), il Museo Richard Ginori a Doccia (1965). Alla fine degli anni Quaranta Rossi progettò, in collaborazione con alcuni architetti statunitensi, il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] Curioni, Fare musica tra i giganti: percorsi nell’opera italiana dell’Ottocento, in Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi e Richard Wagner, a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45-47; Musica e immagine nelle “romanze” del ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

NADI, Nedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Nedo Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] e l’austriaco Richard Verdeber. A questa medaglia, vinta dal più giovane schermidore a essere salito delle tre armi nel mondo. Con la maschera e senza, Genova 1969; A. Santini, N. N.: personaggi retroscena e duelli della grande scherma italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI – AUGUSTO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali