AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] di storia patria, XIII (1890), pp. 101-105; P. Richard, La légation Aldobrandini et le traité de Lyon (sept. 1600- pp. 313, 322, 326 ss., 332; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi e L. Salerno, II, Roma 1956, pp. X, XV, XVII ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] avvertono echi della Burleske di Richard Strauss, ma le sonorità devono molto anche a Paul Dukas e Maurice Ravel, (ed. 2001), XIX, p. 722; Milano e il suo Conservatorio 1808-2002, a cura di G. Salvetti, Milano 2003, pp. 43 s., 108, 260; Die ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] pp. 81-110; M. Borrmans, L. M. et sa traduction latine du Coran, in Islamochristiana, XXVIII (2002), pp. 73-86; A. Hamilton - F. Richard, André du Ryer and Oriental studies in seventeenth-century France, London 2004, pp. 97-103, 105 s., 110, 117, 120 ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] all’architettura romana (Biddau). Affidò l’elegante decorazione interna, alla quale fornì vari contributi personali, a Giò Ponti della Richard Ginori (Mezzanotte, p. 58).
Nel 1930 progettò la casa del Balilla di Gallarate (Varese), caratterizzata ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] , non è invece accertato l’aneddoto secondo cui Richard Wagner, nel concepire la parte di Klingsor nel M. Bruni, Il maestro D. M., in Ars et Labor, LXV (1910), pp. 12-16; A. De Angelis, D. M., in Lo Spettatore, I (1922), pp. 134-140, 235-249; E ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] , prima di lui, non si son vedute».
Anche la recensione che Richard Wagner scrisse nella Österreichische Zeitung per la rappresentazione della Contessa d’Egmont a Vienna nell’ottobre del 1861 testimonia il continuo fantasmagorico susseguirsi degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 3, Milano 1914, pp. 1091, 1099-1102, 1105, fig. 831; Die Sammlung Richard von Kaufmann (catal. di vendita presso Cassirer-Helbing), I, Berlin 1917, pp. 69 s., n. 33; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 72; R. Longhi ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] venne probabilmente redatta tra l'aprile e il maggio 1521; la dedica a Federico di Sassonia è datata 10 aprile e questa è la data l'inviato inglese Richard Croke lo avvicinò nel 1530 per chiedergli di firmare una dichiarazione a favore del sovrano ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] a unità i diversi rami della scienza.
Richiamandosi agli studi sulla memoria di Karl Ewald Konstantin Hering e di Richard 47; La cultura milanese e l’Università Popolare negli anni 1901-1927, a cura di U. Alfassio Grimaldi, Milano 1983 (in partic. D. ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] il filologo Richard Bentley, con il quale mantenne rapporti) e infine in Italia. A Roma entrò F. Borroni Salvadori, Tra la fine del Granducato e la Reggenza. F. S. a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore, classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...