NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] è riferito dalla duchessa d’Abrantès che, ricordando com’egli avesse soccorso a Lisbona un uomo che lo aveva raggirato e derubato, scrisse: «je n Lane, II, London 1826, pp. 216-218; Richard Earl of Mount Edgcumbe, Musical reminiscences of an old ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] le venne affidata la parte di Elsa nel Lohengrin di Richard Wagner, che impersonò al Comunale di Ferrara (Carnevale 1889), a Udine (gennaio 1890, cfr. Lo staffile, XI (1900), 1-2, p. 4), a Trento e a Brescia (giugno e agosto 1891).
Il 24 gennaio 1891 ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Schiner e i Visconti. Il 21 giugno il G. parti da Verona e il IO luglio l'inviato inglese Richard Pace segnalava al lord cancelliere Thomas Wolsey la sua presenza a Zurigo, dove rimase per poco più di un anno.
Gli obiettivi principali del G. erano il ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] et XVIII floruerunt, XI, Pisis 1785, pp. 95-131; C. L. Richard-J. J. Giraud, Bibliothèque sacrée, XIX, Paris 1825, pp. 266-270; G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, p. 24; G. B. Baseggio, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] 286 s., 289, 296 s., 302 s., 330-332, 374; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, p. 75; M. -sur-l'Estrée 1996, ad indicem (sub voceJordan, fils de Richard, prince de Capoue); Diz. biogr. degli Italiani, LI, pp ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] ebbe l’occasione di vedere i lavori dell’artista Richard Haas, che usava la decorazione muraria come valenza Dal 6 al 20 aprile 2001 fu allestita alla Casa della cultura italiana a New York la mostra G. Mario Oliveri e gli Studi Nizzoli. Architecture ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] , mentre nel 1981 venne aperto il primo store all’estero, a Coconut Grove in Florida. Nel 1979 Versace iniziò una fortunata collaborazione con il fotografo Richard Avedon, che divenne il fotografo ufficiale di molte delle sue collezioni. Il loro ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] stranieri che collezionava avidamente questo specifico tipo di vedute a mo' di souvenirs:il Napier (p. 103) ricorda, a questo proposito, come egli abbia dipinto in gioventù, per [Keppel, Richard o Augustus] Craven, una serie di vedute dei monumenti ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] aperto sia in teatro, e il 18 marzo 1882 fu diretta da Richard Wagner – allora ospite di villa Gangi ai Porrazzi – nei suoi per oboe, parte II (le parti I e III sono segnate 33.A.4-5); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] avanzi da C. Labruzzi ed incise da P. Parboni e A. Poggioli; risale invece al 1844 quella curata da Agostino Rem- . 503-505; C. Hornsby, An album of thirteen aquatints dedicated to sir Richard Colt Hoare, in Apollo, CLI (2000), 457, pp. 3-8; Disegni ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...