TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Richard Porson e Friedrich August Wolf; fu membro di numerose accademie: oltre a quelle già menzionate, a e il classicismo fra Parma e Bologna alla fine del XVIII sec., in Rose di Pieria, a cura di F. De Martino, Bari 1991, pp. 395-432; Id., C. T., ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] si è ipotizzata un’appartenenza di Telesforo alle comunità di fraticelli vicini a Clareno e alla sua eredità spirituale (Donckel, 1933, pp. 101-104 da Donckel e all’importante nuova acquisizione di Richard Spence (Syracuse University, von Ranke 90), ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Sessanta da un gruppo di progettisti coordinato da Richard Neutra.
Tra il 1989 e il 1992 P., Disegnare. Idee e immagini, XV (2004), 29, pp. 7 ss.; P. Sansonetti, Addio a S. P., in L’Unità, 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940- ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] 63), e replicato nel 1872 (Dallas, coll. Richard Bass).
Anche a un altro quadro, Fra’ Girolamo Savonarola, si raccoglieva vari acquarelli e un olio con l’Interno di S. Fermo Maggiore a Verona (Londra, Bonhams, 2005, cat. n. 151).
Il 20 luglio ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] a un inasprimento della lotta per la sopravvivenza – e il comportamento sessuale, in quanto parte fondamentale della vita ‘morale’, ossia psicologica, dell’individuo. Dello psichiatra tedesco Richard Dio dei poveretti).
Morì a Bologna il 14 settembre ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] della Germania Federale la medaglia "Richard Strauss".
Il suo temperamento instancabile I, Suppl., p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, I, p ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] getto l’ultimo suo dramma, Il paradiso e il poeta. Riprese anche a comporre lavori strumentali, tra cui spiccano pagine di valore come il Concerto per nel 1972 l’orchestrazione dei Wesendonk-Lieder di Richard Wagner, nel 1977 i Sette preludi e fughe ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] a tutto tondo riuscì a imporre il G. nel panorama operistico inglese. All'indomani del Pirro e Demetrio, Richard 138 s., 513 s.; M. Wortley Montagu, Complete letters, I, 1708-1720, a cura di R. Halsbond, Oxford 1965, pp. 22 s.; P. Barbier, Gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] . di F. Pelster, in Scholastik, VI [1931], p. 131); A. Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, 299, 324; V. Doucet, L'oeuvre scolastique de Richard de Conington, O.F.M., in Archivum Franciscanum historicum, ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] Male prostitution in Early Modern Italy and the spurious “Second Part” of A. V.’s “La Cazzaria”, in Power, gender and ritual in Europe and the Americas: essays in memory of Richard C. Trexler, Toronto 2008, pp. 113-133; P. Cherchi, “La Cazzaria” del ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...