TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] per Karl Polanyi, che intendeva l’economia incorporata nel sociale in conformità con le posizioni dovute a Mauss, Malinowski, Richard Thurnwald e Raymond Firth. Tullio-Altan condivise l’azione di contrasto avviata da Polanyi nei confronti ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] direttore l’autore, ripresa al Comunale di Firenze il 7 maggio e a Pisa il 20 e il 22 maggio.
Il 19 aprile 1932 debuttò da Rimini, Fedora, Lohengrin di Richard Wagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film. ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] Selvi, in Medaglia, XII, 1984, 19, pp. 45-65; Medaglie del Settecento, a cura di M.R. Casarosa Guadagni, Firenze 1986, pp. 6-8, 17-25, Antonio Selvi’s portrait medals of John and Richard Molesworth, in Irish architectural and decorative studies, ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Giovanni, il 28 ottobre), mentre nel 1949 Richard Rodgers e Oscar Hammerstein gli offrirono la parte in disco 1950-1977, Milano 1988, ad ind.; Annals of the Metropolitan Opera, I, a cura di G. Fitzgerald et al., New York 1989, p. 77; G. Landini, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] aver approfondito lo studio degli scritti di Richard Bellman sull’argomento, capì immediatamente l’importanza scienze, lettere e arti in Padova e dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Morì a Padova il 21 gennaio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Faedo, M. V., ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ’Elci (nell’alta Val di Cecina) e di Giuncarico, gli unici a portare il titolo comitale; da Mangiante (notizie 1213-35, morto prima Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-1892, nn ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] e da Liverpool salpò per Halifax nella Nuova Scozia. Da qui si recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di Saint Louis. Quindi si diresse a New York e salpò per Port-au-Prince, dove arrivò il 29 ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] che egli ebbe con il vescovo di Chichester Richard Montague e con quello di Gloucester Godfrey Catania 1895, p. 178; G. Albion, Charles I and the court of Rome. A study in 17th century diplomacy, London 1935, ad ind.; H.R.T. Brandreth, Grégoire ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] fu "assistant professor" per due anni.
Ma già nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Stato di New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel Vassar College con un corpo insegnante di alto livello che si proponeva di ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] la prima educazione con i figli del console generale britannico Richard Wood, amico e socio in affari del padre; in , in D. S. L’uomo e il giurista 1855/1931. Questioni di diritto tunisino, a cura di M. Papa, Roma 1999, pp. 5-22; G.M. Piccinelli, S., ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...