MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] -104. Una sintesi in R. Nicco, Il ruolo dell’industria minerario-metallurgica nella Valle d’Aosta dei secoli XVIII e XIX, in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 471-542 (in partic. pp. 511-514, 519-522, 539-541). Si veda infine G ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Kongress, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXIV (1954), pp. 250-287; Correspondance de Richard Pauli-Stravius, a cura di W. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, ad ind.; I documenti del processo di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] del Novecento, quali l’edizione del Bestiaire d’Amours di Richard de Fournival (1957), quella già ricordata dell’Orlando Furioso metodologiche fu il volume I segni e la critica (1969), seguito a breve da Le strutture e il tempo (1974) e dal citato ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] lo aveva condannato la sentenza di accusa per l’omicidio del proprietario terriero Richard Foden, avvenuto il 29 giugno 1569 nel distretto di Lyme Street a Londra. Al processo, grazie all’influenza di Dudley sui giudici, l’accusa fu derubricata da ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Luigi Napoleone. Fu anche vicina all’attivista radicale Richard Oastler, che si batteva per la giornata lavorativa , nel 1858, iniziò uno dei periodi più difficili della sua vita a causa della fine della storia con Parish. I motivi della rottura non ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , metapsichica, matematica e astronomia, fu anche pittore e musicista con la passione per Richard Wagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A Eugenio Montale inviò, nell’aprile del 1954, un gruppo di sue poesie, 9 liriche ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, t. VI, Venezia 1795, p. 247; A. Chalmers, The general biographical dictionary, London 1815, p. 49; C.L. Richard, J.J. Giraud, Biblioteca Sacra ovvero Dizionario Universale delle scienze ecclesiastiche, t ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Richard Kimball, e per la Fincosit fu incaricato della progettazione del centro Parlamentare e Giudiziario a Monrovia in Liberia (1952).
A di commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] 53 s., 132, 326; IV, London 1959, pp. 35, 135; The Chancellor’s Roll for the Eighth Year of the Reign of King Richard the First. Michaelmas 1196, a cura di D.M. Stenton, London 1930, pp. 200, 275; The Great Roll of the Pipe for the Ninth Year of the ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Balla, e da una mostra del 1966 di animali vivi e impagliati tenuta da Richard Serra alla galleria romana La Salita, Pascali procedeva nella sua fantasiosa e a volte favolistica ‘ricostruzione dell’universo’ approdando alle opere costruite con lana d ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...