ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] venne messa all’Indice. Diresse anche, senza essere in scena, La scuola della maldicenza di Richard Brinsley Sheridan e I Rusteghi di Carlo Goldoni.
A partire dall’autunno del 1897, chiusa la società con Pilotto, Zacconi restò unico capocomico. Nell ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] dicembre 1487; ISTC im00289000).
La prima testimonianza della presenza di Eucario a Roma risale al 1° maggio 1478, quando compare come «Euchorgius de avaritia tradotto dall'oratore di Enrico VII Richard Pace (1522, con un elegante frontespizio usato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] 1809, pp. 78, 86, 88; A. Bazzoni, Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, in Arch. stor. italiano, s. 5, XII (1893), pp. 341-343, 345-351, 353-355; P. Richard, Origines et développement de la secrétairerie d ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Guardiano notturno nei Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner.
In Europa si esibì a Lisbona, dove fu presente dal 1900 al discografica. Tra il 1903 e il 1904, per la G&T a Milano incise una prima serie di 78 giri: spiccano due brani di ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] ’opera comunque giunse fino alla fine del Seicento, e Richard Simon ne lodò l’erudizione convinto che l’autore fosse questa città durante il sec. XVI, ibid., XVII (1910), pp. 30-35; A. Mercati, Dubbio su un episodio della vita di fra S. da Siena, in ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di Keynes e la teoria del moltiplicatore di Richard F. Kahn), riconoscendo le potenzialità della dottrina anno accademico 1912-13, Palermo 1913, p. 231; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, III, Roma 1962, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] presso l’Accademia di belle arti di Brera e prese a frequentare il bar Giamaica, crogiolo di intellettuali e artisti tra rivolse alle formulazioni stilistico-narrative del pop britannico di Richard Hamilton, David Hockney, Eduardo Paolozzi e Ronald B ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] (1600-1601), in Anthologica annua, XXXVI (1989), pp. 11-271; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d’Italia, Roma 1989; F. Richard, Carmelites in Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, 7, New York 1990 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Metropolitan Museum n. 88.3.100 (Sotheby’s 2013, lotto 6), e quella segnalata a Siena in collezione Piccolomini da Richard C. Morrison (1930), potrebbero stare in testa a una simile serie, che deve spettare ancora agli anni Ottanta, così come la pala ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] invidia, particolarmente tra coloro che si ritenevano maggiormente qualificati. Uno di questi fu Richard Morrison, ambasciatore inglese alla corte imperiale a Halle, che scrisse a sir William Cecil nel febbraio del 1552: «felice e tre volte felice è ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...