PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] questi esili appigli la messa a fuoco della figura di Pacino è stata compiuta da Richard Offner tra gli anni Venti e per la fortuna del testo.
Fonti e Bibl.: R. Offner, P. di B., a contemporary of Giotto, in Art in America, XI (1922), 1, pp. 3-27 ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] cura di W. Stubbs, ibid., LI, 3, ibid. 1870, pp. 22, 87; Epistolae Cantuarienses, in Chronicles and Memorials of the Reign of Richard I, a cura di W. Stubbs, ibid., XXXVIII, 2, ibid. 1865, pp. 329 s., 353 s., 364 s.; Gervasius Cantuariensis Chronica ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] Brit. Medii Aevi Script., London 1858, pp.XXVIII-XXIX, LVI-LX, 56; Letters and papers illustrative of the Reigns of Richard III and Henry VII, a cura di J. Gairdner, ibid., London 1861-63, I, pp. 100-102; II, pp. 89, 369; Letters and papers, foreign ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] marchi e strutture visive più estese, per esempio, per Arflex, Brionvega, Cassina, C&B, Fusital, Richard Ginori, Lema, fino a spingersi nel 1968 a progettare Modulo 3, sistema di mobili per ufficio distribuito anche negli Stati Uniti (con Mirenzi ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] dolorosa per Tinelli. Messa in vendita la fabbrica da parte di Carlo, nominato suo curatore, essa sarebbe stata affidata a Giulio Richard, che l’avrebbe gestita come affittuario dal 1840, per acquistarla il 5 agosto 1842. Ma nel frattempo, salpato ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] nella chiesa della Vergine a Speen, nel Berkshire (1820-24 circa); per Richard Grenville, primo duca Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 627 s.; H.N.B. Clark, A marble quarry: the James H. Ricau Collection of american sculpture at the Chrysler ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] The chronicle of the reigns of Stephen, Henry II and Richard I, a cura di W. Stubbs, London 1879, rist. Cambridge , II, Roma 1995, pp. 145-174; R. Rölker, Nobiltà e comune a Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII, Modena 1997 (trad. it ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , XXXII; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, 180-185, 202-205; J. Bignami Odier, Le testament du cardinal Richard P. (25 janvier 1314), in Papers of the British School at Rome, XXIV ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] confutazione della tesi "materialistica" del medico inglese Richard Mead, il quale aveva spiegato in termini varie accademie di cui il B. fu socio.
Fonti e Bibl.: La lettera a F. Leonardi è conservata presso la Bibl. govern. di Lucca, ms. 757 ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] , con una triade di fondamentali esposizioni monografiche («Richard Wright», 1951; «Le Corbusier», 1963; «Aalto dell’arte nera, e infine il Centro di studi per la museologia (1970), a cui va collegata la collana Musei d’Italia (1972).
Tra il 1975 e il ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...