SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Vittorio Papacino d’Antoni per le materie militari (Calcaterra, 1941, pp. 40-42). Nel 1761, Jérôme Richard, di passaggio a Torino, scrisse del ventenne Chiablese che, «à moins qu’il n’ait un jour de grands talent et qu’il ne serve avec éclat dans les ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] Labini) e internazionali (Frank Hahn, John Richard Hicks, Jan Kregel, Joan Robinson, Frank F. V., in Rivista italiana degli economisti, 2001, n. 3, pp. 431-450; A. Fazio, L’impegno scientifico e civile di F. V., in Bollettino economico, 2003, n ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Oxford 1982, pp. 461, 481; The Parliament Rolls of Medieval England 1275–1504, VII, Richard II (1385-1397), ed. C. Given–Wilson, London 2005, pp. 450-460.
L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, p. 519; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] questa sua tesi consultando varie università italiane o singoli dottori. Nel gennaio del 1530 giunse a Venezia un suo segretario, Richard Croke, col compito di cercare nelle biblioteche i codici di alcuni Padri greci che potevano corroborare la tesi ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] , eseguendo concerti per l’Esposizione internazionale a Milano, a Palazzo Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita di trascrizione del poema sinfonico Morte e trasfigurazione di Richard Strauss. Soppressa la banda municipale (16 novembre ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] re Luigi.
Bibl.: C. A. Y. Armstrong, The usurpation of Richard the Third. Domenicus Mancinus ad , Il parad. dei diavoli, Milano 1949, pp. 29 s.; T. De Marinis, Nota su A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227- ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, i capi partigiani.
Dal 'Europeo. Per il 1954-55, quale redattore della Stampa di Torino (a cui collaborò dal 1953 al dicembre 1971), viaggiò in Europa e in ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] tra cui Colin Clark, Vera Lutz, Richard Eckaus, Hollis Chenery). All’aggiornamento sugli e il Mezzogiorno, Bologna 2002; Cultura Stato e Mezzogiorno nel pensiero di P. S., a cura di D. Ivone, Napoli 2004; R. Bonuglia, Tra economia e politica: P. ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] Abbot e dai vescovi James Montegu, John King, Richard Neile e Lancelot Andrews). Secondo il verbale della libertine, Paris 2016; utili sono altresì gli Atti dei tre Convegni di studi a cura di F.P. Raimondi: G.C. V. e il libertinismo (Taurisano ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] Andreas Heusler, Heinrich Brunner, Otto von Gierke, Richard Schröder, Friedrich von Thudicum (Paradisi, 1973; Gaeta e il suo territorio. Studi sul diritto privato gaetano dal secolo nono a tutto il decimo terzo (1915) e Gaeta e il suo diritto: lo ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...