ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nel 1751 alla sua soppressione.
Negli anni attorno al 1750-52 l'A. si adoperò per secondare la richiesta di Carlo Emanuele III che la protesse artisti inglesi a Roma. Tra coloro che gli furono raccomandati dal Mann si ricordano Richard Wilson, Joseph ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al re di Francia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di Lisieux.
Il problema sembrava risolto, dal momento che anche Richard de Courcy aveva rinunciato alle sue pretese. Il d'Esquay, però, che nel ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] ’intervento di Leoniceno il duca Alfonso I aveva deciso di conferirgli la cattedra di oratoria nello Studio. A Ferrara, in casa di Richard Pace alla presenza di Leoniceno, Calcagnini e di Niccolò Panizzato, conobbe Erasmo da Rotterdam durante il suo ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] una serie di colloqui con il residente toscano a Londra Amerigo Salvetti, decise infine di unirsi ai realisti. Servì pertanto come ufficiale nel reggimento di cavalleria del colonnello Richard Neville distinguendosi in alcune azioni militari (il 4 ag ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] rerum Anglicarum, a cura di R. Howeltt, in Chronicles of the reigns of Stephen, Henry II and Richard, I, London e regolare del clero, in La vita in comune del clero nei secc. XI e XIII, a cura di C. Violante - C.D. Fonseca, I, Milano 1962, pp. 373-376 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Polonia. Tra il 1557 e il 1558 fu in Germania, a Tubinga e a Worms, dove incontrò Melantone. Tornato in Svizzera, Calvino gli fornì dell’antitrinitarismo cinquecentesco. Oltre un secolo dopo Richard Simon, uno dei fondatori della moderna critica ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Pierre Restany gli suggerì l’astrazione lirica dell’École de Paris, ma egli s’interessò anche a Emilio Vedova e agli americani Philip Guston e Richard Diebenkorn.
Con acquisti effettuati dal 1957 al 1964, confluirono tuttavia nella prima parte della ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] n. XXII; Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard. 1198-1272, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, V, [I], 1, Regesta Imperii, Innsbruck 1881, pp. 405 s., n. 2051 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] e precisazioni, in Storia dell’arte, LXXXII (1994), pp. 307-313; A. Czére, “Thou shalt be called Cephas”. A new drawing by Raffaellino da Reggio, in Gedenkschrift für Richard Harprath, München 1998, pp. 67-72; H. Röttgen, “Li giovani cercavano ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Bononcini. In quest’ultima circostanza conobbe il mecenate inglese Richard Boyle, lord Burlington; e sul finire del 1715 si per Händel sono riprodotti in facsimile in The librettos of Handel’s Operas, a cura di E.T. Harris, New York 1989, I-XIII, ed ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...