SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] Les élémens, dei musicisti André Cardinal Destouches e Michel-Richard de Lalande. Nel 1735 Servandoni curò le scene per di dessinateur du Cabinet du roi cui concorse al rientro nel 1764 a Parigi.
Morì il 19 gennaio 1766 nella casa che si era ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] e Gian Matteo Giberti redatta in vista del capitolo del 1531, oltre a una lettera allo stesso Carafa dell’8 ottobre 1532.
Nel medesimo periodo il frate fu interpellato da Richard Croke, un emissario del re d’Inghilterra, quale teologo in grado di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
RichardA. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Lorena nel maggio 1589, per i quali compose un artificioso madrigale in eco (ed. moderna in Musique des intermèdes de “La pellegrina”, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, rist. 1986, pp. 98-106), da lui cantato impersonando la figura di Arione (così è ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] in Il Progresso, XXXI (1882), pp. 33-36; C. Lozzi, recens. a G. Gabrielli, Ascoli Piceno nel 1882. Guida delle città e dintorni, Ascoli Piceno Imprese, in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, München-Berlin ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] I mandei. Gli ultimi gnostici, Brescia 1993 pp. 85-132; F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005 ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] istituti culturali statunitensi, ottenuto tramite Richard Ettinghausen.
Negli ultimi mesi della Zucconi, Sitte e l’arte di costruire la città, in L'eredità di M. de V. a Milano..., pp. 99-103; S. Armando, «L’Oriente è paese dalle molte vite e dalle ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] del movimento operaio – il Comune socialista, gli operai della Richard Ginori – che finiva con il dare all’opera di « della storia del PCI. Fra il 1966 e il 1973 lavorò a una biografia intellettuale di Palmiro Togliatti che finì con l’essere anche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in una bolla papale del 28 marzo 1454 che concedeva privilegi e dispense a L., dimorante in Gerusalemme, e ad altri suoi due compagni per Ponto), XXXV (1979), pp. 310, 320 s.; J. Richard, Louis de Bologne, patriarche d'Antioche(, Bruxelles 1980, pp. ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro di Sassonia, incontrato a Roma attraverso lo scrittore Richard Voss, nell’ambiente cosmopolita degli archeologi e dei cultori di antichità gravitante intorno all’Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] B. Medlycott (1877); Lady Caroline Surtees Paget e sir Richard Horner Paget (1878). Toccanti le immagini d’infanzia e adolescenza eccentrica e votata all’avventura. La colse in abbandono sulla sedia a sdraio e ne fece il ritratto tra il 1885 e il ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...