MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] particolare l’edizione delle lettere di Nietzsche a Erwin Rohde (1959) e dei carteggi con Richard Wagner (1959) e con Jacob Burckhardt del 1970 Montinari tornò in Italia e si stabilì a Firenze, dove visse fino alla morte. Nell’anno accademico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] si stabilì nella casa materna di Como.
Ammalatasi di bronchite, morì a Como il 1° aprile 1865.
Per Regli (1860, pp. 383 de’ Tizzoni, La Pasta nell’«Otello», Verona 1830; Richard Earl of Mount Edgcumbe, Musical reminiscences, containing an account ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] , i poeti romantici e i romanzi francesi, e studiò il pianoforte, suonando soprattutto le opere di Richard Wagner. Nell’ottobre del 1902, in obbedienza a quanto avrebbe voluto il padre, s’iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma già nel 1903 una crisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] registres de Grégoire IX, I, Paris 1896, p. 1120; Giordano da Giano, Chronica, a cura di H. Böhmer, Paris 1908, pp. 21, 24, 27 s., 33-35 , 1226-1261, Toronto 1975, pp. 117-125; J. Richard, La politique orientale de st Louis. La croisade de 1248, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] melodramma italiano si trovò a sostenere, in Italia e nel mondo, con il dramma musicale di Richard Wagner non ebbe infine, ad allora puntava sullo smercio di soli pezzi staccati, manoscritti o a stampa. Lo spartito per canto e piano fu poi, per tutto ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Verdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del Tristano e Isotta di Richard Wagner, diretto in ‘prima’ italiana da Giuseppe Martucci al Comunale di Bologna, lo convinse a concludere per sempre un’attività di compositore che pure aveva fruttato alcune ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] popolo nuovo può prosperare solo se anche l’arte è rivoluzionaria» (cit. in L. Richard, Petite chronique allemande à propos de Marinetti, in Marinetti et le futurisme, a cura di G. Lista, Lausanne 1977, p. 179). Il futurismo, insomma, come cavallo di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] conservati nelle Biblioteche d’Italia, Roma 1989, ad ind.; F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] s., 58, 309; Guillelmus de Novoburgo, Historia rerum Anglicarum, in Chronicles of the reigns of Stephen, Henry II and Richard I, a cura di R. Howlett, I, London 1884, p. 120; Stephanus Rothomagensis, Draco Normannicus, ibid., II, ibid. 1885, pp. 726 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] il 9 aprile 1898, Araldo nel Lohengrin di Richard Wagner, poi Enrico nella Lucia di Lammermoor di , T. R., in The Gramophone, XXXI (1953), 363, p. 64; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 476 s.; R. Celletti, in Le grandi voci, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...