DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] estesiometrici, chimografi di Ludwig-Baltzar e di Richard, termometri di Delabarre e di Sommer, cronoscopi quelli di L. Limentani, in Riv. pedagogica, XXX (1937), pp. 111-14, e di A. Levi, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXX ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] diretto da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di Richard Wagner diretto da Claudio Abbado, Don Giovanni (1987 Drammaturgia, 1998, n. 5, pp. 7-15; G. S. alla Scala. 1947-1997, a cura di P. Guadagnolo, Milano 1998; G. S. e il suo teatro. Parte seconda. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di Fryderyk Chopin, e con il pianista inglese Walter Bache; questi, il 28 ottobre 1864, scriveva a Jessie Laussot, l’amica di Liszt e Richard Wagner: «Giovannino è realmente divenuto un magnifico pianista. [...] Certamente egli diverrà uno dei più ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] introdusse come disegnatore-progettista alla manifattura ceramica Richard-Ginori, da lui stesso diretta. Alcune e bibl.); F. M.: teatrini 1931-1985 (catal., Verona, galleria dello Scudo), a cura di C. Pirovano, Milano 1996; G.C. Bojani, F. M. La ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Thianges e al duca di Nevers, del quale aveva amministrato i beni a Roma). La Sérénade era un componimento misto di parti in francese, poste in musica da Michel-Richard de Lalande, e in italiano, composte dal Lorenzani. La rappresentazione si tenne ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , Bologna 1752, p. 190).
Secondo lo stesso rogito del 1424 a cui si deve l'indicazione dell'anno 1086 per la morte di pp. 239-246; Id., La Vie de s. Bernard de Menthon par Richard de Valdisère,in Revue Savoisienne, XXXVIII (1897), pp. 181-246; [E ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] degli Esteri e attore dilettante) in cui il comico italiano, accanto a vedettes come Šaljapin, Mary Garden, Dranem, Serge Lifar, Madeleine Renaud, Edwige Feullière Max Dearly, Richard Tauberg e Marlene Dietrich, ebbe l’audacia di recitare una scena ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ad aggiungersi alle molte già conseguite. Nel novembre del 1844, in occasione di una ripresa della Vestale a Dresda, conobbe Wilhelm Richard Wagner, che immortalò l’incontro nelle sue Erinnerungen an Spontini (1851; trad. it. in Wagner in Italia ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] si recò anche a Pavia, al fine di approfondire lo studio delle calculationes di Richard Swineshead, ascoltando forse non sono note. Il 21 maggio 1464 e il 26 febbraio 1467 fu a Padova, in entrambi i casi testimone di una laurea.
Nel 1466 ricevette ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] ); l’anno dopo acquisì il 51% della Richard Ginori (12 stabilimenti con oltre 4600 dipendenti). uomini di U., in Espansione, marzo 1977; M. La Ferla, E U. gridò: a Mosca, a Mosca!, in l’Espresso, 29 maggio 1977; G. Turani, Il pacco di comando delle ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...