SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] verde): «È necessario che tu strappi ogni legame che ti unisce a Cesena; e a una compagnia malvagia e scempia di idioti che t’attorniano, opponga non per varie ricorrenze (per Giuseppe Verdi e Richard Wagner, accomunati nel 1913) volle essere il ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini - R. Harprath, München-Berlin 1998, pp. 331-337; M. Cianchi, P. da V., in Vinci di Leonardo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] p. 152). Come correttivo, il nunzio, dietro consiglio dei gesuiti, chiedeva a Roma la facoltà di assolvere i casi di simonia e di eresia. I partecipante..., Faenza 1751, p. 343; P. Richard, Gallicans et Ultramontains. Un épisode de la Politique ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , Prato 1998, pp. 56-62; C. Thiem, Zwei wiedergefundene Gemälde von G. P., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, München 1998, pp. 463-468; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] in Inghilterra dieci anni (ventitré in totale i suoi melodrammi dati a Londra fino al 1797), componendo ex novo otto opere serie e e Richard Yates con le rispettive mogli, poi, dal 1778 al 1781, da Richard Sheridan e Thomas Harris.
Il debutto a Londra ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] confronto privilegiato con la musica romantica tedesca di Richard Wagner e Ludwig van Beethoven.
Alla stessa in Commentari, XII (1961), 1, pp. 57-65 (ried. in Boccioni. L’opera completa, a cura di M. Calvesi - E. Coen, Milano 1983, pp. 53-57); G. P. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Papato e Impero, che il C. si trovò impegnato nei negozi diplomatici. Il 1° febbr. 1525 era a Trento, dove si incontrò con l'inviato inglese Richard Pace e concordò con lui la linea da seguire nelle trattative in corso con Venezia. Poi, mentre Pace ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] si riunì fino al 16 marzo 1517. È documentata la presenza dello J. a tutte le sessioni.
La morte di Giulio II e l'ascesa al soglio di valutare l'attendibilità dell'affermazione dell'ambasciatore inglese Richard Pace, il quale, durante il conclave del ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Mancini, Il Rinascimento nella maiolica Ginori dell'Ottocento (catal.), Siena 1984; G. Cefariello Grosso, in La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988; L. Melegati, Note su alcune plastiche di Doccia nelle raccolte ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] secolo, la Rieuse passò dal busto completo del Kröller-Müller Museum di Otterlo alla cera scura (Chicago-New York, Richard Gray Gallery), a una testa in cera gialla (collezione Panizzuti), e nel Novecento perse busto, collo e nuca e ne rimase solo ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...