POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] dato in sposa Margaret (la cui cugina Elisabetta di York, primogenita di Edoardo IV, era intanto diventata regina consorte) aRichard Pole, parente e uomo fidato del sovrano.
Insignito del titolo di cavaliere nel 1487, dopo la battaglia di Stoke ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Milano 2013, pp. 16-24, 32-34, 50-56; C. Morscheck, Piatti or not Piatti? A more rigorous analysis of the documents, in The Gordian Knot. Studi offerti aRichard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma 2014, pp. 53-65; V. Zani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] potenziali investitori della fallita impresa di circumnavigazione del mondo di Edward Fenton e nell’aprile 1584 manifestò aRichard Hakluyt il suo concreto interesse verso le esplorazioni occidentali).
Spesso impiegato dalla regina e dai cortigiani ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basiliche di Como, a cura di Id. - M. Di Salvo - E. Rho, Como 1987, pp. villa Gallio di Gravedona, in The Gordian Knot. Studi offerti aRichard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] dei movimenti sociali, da George D.H. Cole aRichard H. Tawney, consolidando, su quella base, la ), in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 161-184, e all’annessa Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , West Yorkshire), per il quale lo scultore ricevette un compenso di 150 sterline. Seguirono poi il monumento aRichard Beaumont, primo marito della Stringer (1731-32: Kirkheaton, Yorkshire), pagato 100 sterline, e quello dedicato al colonnello ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Serradifalco per la tradizione palladiana è attestato dallo spazio riservato ad Andrea Palladio, a Vincenzo Scamozzi, aRichard Boyle conte di Burlington e soprattutto a Inigo Jones, nel suo manoscritto del 1807 Memorie sugli architetti antichi e ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] al Quattrocento, I, 4, Tradizione Muranese e Alvisiana, Cornuda 2003, pp. 209-219; A. Tartuferi, Un dipinto di Niccolò di P. appartenuto aRichard Offner, in Arte collezionismo conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, Firenze 2004, pp ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ed ebraico di S. P. nel manoscritto di Elie Levita, ibidem, LXXIV (2012), 2, pp. 123-138; S. Kessler-Mesguich, Les études hébraïques en France. De François Tissard àRichard Simon (1508-1680), Genève 2013.
|in_page_extra_title=(in religione Sante) ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi un nome anche come direttore d’orchestra, attività che svolse per a Palermo, dal Palestrina a Lorenzo Perosi, da Johann Sebastian Bach aRichard Wagner a sé stesso. Memorabili, a ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...