CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 118-120; A. Ghidiglia Quintavalle, S. Pietro in Modena, Modena 1966, pp. 30, 51; B. Hannegan, Italian Masters Drawings from the coll.of Mrs. Richard Krautheimer, Durham 1966, n. 15; J. Q. Van Regteren Altena ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] ’emancipazione civile degli Israeliti, composto nel 1847 e pubblicato a Firenze nel 1848.
A Roma fu estremamente attivo: dalla commemorazione del Natale di Roma, ai banchetti in onore di Richard Cobden e d’Azeglio, dagli anniversari dell’amnistia e ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] famosi come i direttori Toscanini e Richter, compositori come Franz Lehár e Richard Strauss, letterati come Boito e James Joyce, suo vicino di casa a Trieste. Appartenne alla generazione della cosiddetta giovane scuola (compositori nati tutti fra ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] lezioni di recitazione; debuttò il 21 novembre 1855 in un concerto nel palazzo Žofín a Praga: con modico successo eseguì un’aria di Richard Wagner. Nel 1856 raggiunse a Trieste le sorelle e il fratello Václav (Venceslao; 1828-1908), che la sostenne ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] musicale, III (1921), n. speciale: Le ballet au XIXe siècle, p. 69; A. Levinson, La Danse d'aujourd'hui. Etudes. Notes. Portraits, Parigi 1929, pp. 189- 227; M. Richard, Une visite à C. Z. servante de la danse éternelle, in La Liberté, 18 ottobre ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di Cristo, la Pesca miracolosa, la Predica di s. Giovanni Battista (identificata inizialmente con la tela della collezione Richard L. Feigen di New York, poi declassata a copia: cfr. R.E. Spear, in Domenichino, 1996, pp. 167, 169) e la Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] modo per l’architettura: suo fu nel 1756 l’invito a F. Algarotti affinché provvedesse a dare alle stampe le teorie in questa materia enunciate, e di origine greca e del baronetto inglese sir Richard: dai vivaci carteggi intercorsi tra i due amanti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Sofocle riportato in scena il 15 settembre 1847. Nel giugno del medesimo anno, Pasini aveva promosso insieme a Manin il banchetto veneziano in onore di Richard Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Niccolò di Tommaso si deve innanzitutto agli studi di Richard Offner, secondo il quale il capolavoro giovanile dell’ della Certosa di Capri con la Madonna col Bambino in trono fra santi. A New York: l’Ecce Homo ai Cloisters (25.120.241); il trittico ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dello Stato di diritto, al fenomeno dello scivolamento del potere legislativo a favore del governo. Si trattava di un tema importante che in quegli positivo nei confronti del pensiero di Richard Schmidt (Einführung in die Rechtswissenschaft. Auf ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...