MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Brancacci, in Critica d’arte, LI (1986), pp. 68-72; E. Maggini Catarsi, Il Museo di Doccia, in La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988, p. 27; C. Caneva, in I pittori della Brancacci agli Uffizi, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Rome [...] Translated out of Latine into Englyshe by Richarde Eden..., in The History of Travayles in the West ., in Id., In Biblioteca, Bologna 1886, pp. 279-307; C. Schefer, Introduction a Les voyages de L. di V., Paris 1888, pp. V-LXX; H. Cordier, ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Studies, XII (1988), pp. 185-277; G.T. Beech, A Norman Italian Adventurer in the East: Richard of Salerno 1097-1112, in Anglo-Norman Studies. XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1992, pp. 25-40; G.A. Loud, Norman Italy and the Holy Land, in The ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] 1956 e socio a partire dal 1977, e 'Design', cui collaborò Richard Sapper dal 1958 con i protagonisti: M. Z. in Ottagono, 1976, n. 42, pp. 70-75; A. Ubertazzi, M. Z. Una tecnologia colta per esprimersi in modo libero, in Habitat Ufficio, 1986 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] privata), una cera (Sesto Fiorentino, Museo Richard-Ginori) e la relativa versione in porcellana della in Histoire de l’art, XLVI (2000), pp. 81, 87 nota 33; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 71, 78, 99 nota 74, 133-142; S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] pp. 365-368; G. Fantoni, C. V., in Dizionario biografico delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N. Saul, Richard II, New Haven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] generazione di giovani autori locali, tra cui Richard Wilson. Allo stesso modo subì il fascino Torre Scheuch, F. Z. [7], in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, a cura di A. Ottani Cavina - E. Calbi, Milano 2005, pp. 339-342; F. Spadotto ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] . Realizzò le pubblicità di aziende e prodotti quali: Richard-Ginori, Caffé Cirio, Termolux, Lane Rossi, Cementite in contatto con gli svizzeri Max Bill e Jan Tschichold, frequentò a Parigi i coniugi Robert e Sonia Delaunay e Auguste Herbin e, nel ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] e documenti, Lucca 1995, pp. 11-49; D. Kämper, «La distruzione della quadratura». Richard Wagner und die Musikästhetik des Futurismus, in Festschrift Klaus Hortschansky, a cura di A. Beer - L. Lütteken, Tutzing 1995, pp. 81-93; D. Lombardi, Il suono ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] creò le danze per La leggenda di Giuseppe, libretto di Harry Kessler e Hugo von Hofmannsthal, musiche di Richard Strauss e i movimenti delle masse a cura del regista Ernst Lert (Veroli 2001). Celli e Fornaroli interpretarono i primi ruoli.
Pratesi è ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...