SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] PCI convertito alle sue idee, sosteneva il compromesso storico e puntava a un partito europeista (A. Spinelli, Pci, che fare?, 1978, p. 12). Riteneva inoltre l’America di Richard Nixon troppo egemonica. Già da commissario si era confrontato con gli ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] . Albareda, Il bibliotecario di C. III, ibid., IV, pp.178-208; R. Aubenas-R. Richard, L'Eglise de la Renaissance, Paris 1951, pp. 3845; A. Serra, Relazioni del Castriota con il Papato nella lotta contro i Turchi (1444-1468), in Arch. storico italiano ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] angevina del Regno di Sicilia (1261-1264), in Rivista storica siciliana, II (1977), pp. 28-39; J. Richard, Une ambassade mongole à Paris en 1262, in Journal des Savants, 1979, pp. 295-303 (ristampato in Id., Croisés, missionnaires et voyageurs ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] uno di questi viaggi conobbe la giovane Léonie Richard, figlia di Giulio, il fondatore della famosa in Africa, Torino 1960, I, pp. 353-376; R. Micaletti, Un grande pesarese: A. C., in Atti e mem. dellaDeput. di storia patria per le Marche, s. 3, ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , in Verona Illustrata, IX (1996), pp. 23-28; H.J. Eberhardt, F. M. als Zeichner, in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, München-Berlin 1998, pp. 137-143; E.M. Guzzo, Gli affreschi di F. M., in Fumane e le ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] il piatto in ceramica Gorgone per la Società ceramica Richard Ginori (1919; ripr. in de Guttry-Maino-Quesada , Roma 1951, pp. 17, 131 e passim; Mostra commem. di E. D. (catal.), a c. di G. Riva, Genova 1952; G. Riva, Profili. E. D., in Genova, riv ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] 1971; nello stesso anno si produsse in Romania, a Bucarest, a Cluj-Napoca, a Timișoara), l’operetta (il ruolo eponimo nell’Orfeo partecipò al concerto commemorativo del celebre tenore statunitense Richard Tucker alla Carnegie Hall di New York, nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 1199, in Chronicles and Memorials of the Reign of Richard I, II, a cura di W. Stubbs, in Rer. Britann. pace con l'Impero del 1189, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ss. I privilegi, le lettere e ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] la définition de l’aire d’un surface, in Peano e la sua scuola..., a cura di C.S. Roero, 2010, pp. 317-326).
Nel 1883 Francesco Siacci desunti dallo studio dei lavori di Georg Cantor, Richard Dedekind, Weierstrass, Hermann Schwarz, Eduard Heine e ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] confortate dalla fama di Richard Wagner, precedendo a volte sulle scene italiane Vospominanija o P.I. Čajkovskom (Ricordi di Čajkovskij), Moskva 1896, p. 101; A.A. Pleščeev, Naš balet (1673-1899) (Il nostro balletto [1673-1899]), Sankt Peterburg ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...