Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] : nessuno infatti si è opposto all’abbattimento della teca disegnata da Morpurgo. Fin dall’inizio era stato chiesto aRichard Meier, nell’ideare il nuovo padiglione dell’Ara Pacis, di non rinunciare alla sua creatività progettuale, ma di rapportarsi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] filosofi occidentali, da Thomas H. Marshall a Niklas Luhmann, aRichard Rorty, a Samuel Huntington, che non condividono la ultimi dieci anni si sono uccise in carcere da un minimo di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] essere al mondo nella modalità umana della trascendenza, che da un passato rinvia a quel futuro autentico che ha i caratteri dell’evento e non del già emozioni nelle reazioni di stress ha consentito aRichard S. Lazarus di introdurre il concetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di "Harper’s Bazaar", acquisendo il ruolo di autorevole maestro per grafici e fotografi, da Irving Penn aRichard Avedon; sarà soprattutto Brodovitch il maggiore ispiratore della scuola statunitense nell’editoria periodica, fondata sulla qualità e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] -297.
Lindert, P., What limits social spending?, in "Explorations in economic history", 1996, XXXIII, pp. 1-34.
Meltzer, A., Richard, S., A rational theory of the size of government, in "Journal of political economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] essere solo avvicinato, ma mai completamente rinnegato. Anche i più realisti fra i presidenti americani, da Theodore Roosevelt aRichard Nixon a G.W. Bush, hanno sempre dovuto tener conto di questi principi, senza i quali non avrebbero potuto contare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] e M. Montinari, Milano, Adelphi, 1977
Friedrich Nietzsche
ARichard Wagner, 2 gennaio 1872
La lettera aRichard Wagner che accompagna l’invio della Nascita della tragedia.
ARichard Wagner
2 gennaio 1872
Stimatissimo Maestro,
finalmente arriva il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] quegli anni. Seguirono, tra il 1851 e il 1852, i viaggi in Belgio, Olanda e Inghilterra, ove fu presentato aRichard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] diretta di quelle lontane realtà, le interpreta per lo più a partire dai propri pregiudizi.
Per tutto ciò, il disvelamento del all’origine dell’itinerario che avrebbe portato a Baruch Spinoza e aRichard Simon.
Viaggio e Umanesimo
La grande stagione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] controllo modale avanzato da Howard H. Rosenbrock, l’impostazione di Kalman diede luogo a procedure per l’allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Insieme aRichard S. Bucy, egli introdusse il filtro detto di Kalman-Bucy, e dimostrò in ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...