Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] nell'Antartide; raggiunse il Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella stessa baia (a Little America) oltre quattro mesi invernali (1934); diresse infine vaste ed estese ricognizioni (1939-40 e 1946-47). Sotto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore [...] a Mosca (1940), ebbe dal 1942 varî incarichi ministeriali, finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della politica dell'austerity, incrementò la produzione e l' ...
Leggi Tutto
Industriale, uomo politico e scrittore (Heyshott, Sussex, 1804 - Londra 1865); massimo esponente della cosiddetta scuola di Manchester e fondatore, insieme con J. Bright, dell'anti-corn-law league (1838), [...] protezionistico, segnando il passaggio dell'Inghilterra al libero scambio. C. riuscì inoltre, dopo lunghe negoziazioni, a stipulare con la Francia il trattato di commercio del 1860 (trattato Cobden-Chevalier), che introdusse il liberismo economico ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria [...] e titoli. Il suo studio ha spesso fatto riferimento a un ambiente dinamico, caratterizzato da componenti di trend e è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (insieme a K. Arrow).
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: la già ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] statunitense ma riprese quella polacca nel 1945 e fu ambasciatore a Washington (1945-46), membro del Consiglio di stato, 1955-65).
Opere
Tra i suoi scritti principali, oltre a quelli già segnalati, occorre citare: Marxian economics and modern ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] ministro dei Dominî e Lord presidente del Consiglio. Rotta la coalizione dopo il congresso socialista di Blackpool (1945), A. succedette a Churchill come primo ministro il 26 luglio 1945 continuando nella carica fino alle elezioni del 1951 quando il ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni [...] Prize (1984) e la Royal golden medal (1988) conferitagli dal Royal institute of British architects, ha continuato a concretizzarsi in opere architettoniche e urbanistiche, soprattutto pubbliche, di ampio respiro. Notevoli, tra le altre: la sede ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta [...] i geni venivano considerati sequenze continue di nucleotidi che servivano come stampo diretto di molecole di RNA messaggero, che a loro volta venivano tradotte in proteine. R. e Sharp hanno invece dimostrato che una singola molecola di RNA messaggero ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] "partoni") della struttura dei nucleoni suggerendo la presenza di più "oggetti puntiformi" al loro interno, che oggi si tende a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo Quantum electrodynamics (1961), Theory of fundamen t al ...
Leggi Tutto
Pensatore politico inglese (Heavitree 1554 - Bishopsbeurne 1600), teorico dei realisti e della Chiesa nazionale. Di umili origini, studiò a Exeter e a Oxford e nel 1581 prese gli ordini religiosi. A Oxford [...] insegnò ebraico e si dette agli studî politici e giuridici raggiungendo grandissima fama. La sua opera principale è The laws of ecclesial polity in otto libri: i primi pubblicati nel 1594, il quinto nel ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...