(pseud. di Richard Melville Hall). – Cantante e musicista statunitense (n. New York 1965). Cresciuto nel Connecticut, iniziò a suonare negli anni Settanta, orientandosi presto verso la musica elettronica. [...] Nel 1991 con il singolo Go (poi inserito nel primo album, del 1992, Moby) ottenne il primo successo. A esso seguirono alcuni album, fino a Play (1999) che, con circa 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo, lo ha consacrato definitivamente. Tra ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Parigi 1719 - ivi 1797). Maestro nel genere del vaudeville (Le diable à quatre, 1756; Rose et Colas, 1764; Aucassin et Nicolette, 1779; Richard Coeur de Lion, 1784; ecc.), lasciò [...] anche una commedia borghese, fra le migliori del sec. 18º, Le philosophe sans le savoir (1765); scrisse inoltre una raccolta di Pièces fugitives (1752; 2a ed., Recueil de poésies, 1760) ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , con circa 2,5 milioni di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 ebbero anche alla Fonderia Le Cure, alla Richard Ginori, alle Officine Galileo e altrove.
Nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e quindi molto influenzato dal pensiero economico, si raccoglie intorno alle principali riviste internazionali, edite a Chicago (Journal of Legal Studies, fondato da Richard Posner, e il Journal of Law & Economics, di cui Coase fu direttore). Il ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ovvero Francesco Lucca, l’editore italiano di Richard Wagner. L’opera ha subito un successo 4 S. Baia Curioni, Mercanti dell’Opera, Milano 2011, pp. 62-63.
5 Lettera a Vincenzo Luccardi, 1° dicembre 1851.
6 Ph. Gossett, Dive e maestri, Milano 2009, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] aa Mogadiscio, 1934; Museo Provinciale di Hargeysa, danneggiato nel 1988) hanno, viceversa, mirato a incentivare e valorizzare le tradizioni etnografiche.
Approfondimento:
Quale giurisdizione per i pirati catturati nel Golfo di Aden? di Ilja Richard ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] isola delle Baleari) dato dapprima alla c. lustrata italiana, poi a tutta la produzione stannifera, possa sembrare argomento di conferma. In accanto alla produzione tradizionale di Meissen, Wedgwood, Richard-Ginori, Herend, Sèvres, Limoges ecc., ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] alla musica, incarnando in Richard Wagner la concezione romantica del genio. Sempre a Vienna l'antisemitismo di K quel momento in poi la biografia di H. e la storia tedesca vanno a coincidere. Con l'ascesa di H. al potere in Germania, si consolidò ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] morì nella battaglia di Azincourt.
Il titolo passò al nipote Riccardo (Richard), 3° duca di Y. (n. 1411 - m. Sandal Castle d’Angiò e ucciso in battaglia. I lancasteriani esposero la sua testa a Y., con una corona di carta (➔ Due Rose, Guerra delle). ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] in Inghilterra (Secentismo e marinismo in Inghilterra. John Donne, Richard Crashaw, 1925; Machiavelli in Inghilterra ed altri saggi, 1942; Ricerche anglo-italiane, 1944), sia a illustrare singole figure, aspetti, periodi o l'intero svolgimento della ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...