Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] 1345 ca.- 1401), fu tra i nobili che tentarono di imporsi a Riccardo II, di cui fu nominato governor (1381), e nel sovrano, e ne fu investito (1455) il cognato di Henry, sir Richard Neville (1428-1471), capo del partito di York, che catturò Enrico VI ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] come autore di testi per il teatro (Visit to a small planet, 1955; A sense of justice, 1955; The best man, 1960 opera la storia americana: Washington D.C. (1967); An evening with Richard Nixon (1972); Burr (1973); 1876 (1976); Creation (1982); Duluth ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] storiografia (1950); Poetica dell'architettura neoplastica (1953); Richard Neutra (1954); Architectura in nuce (1960); Biagio Settanta-Novanta (1992). Oltre alle numerose collaborazioni a diversi periodici di attualità e specialistici, ai molteplici ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannica Margaret Natalie Cross (Ilford, Essex, 1934 - Londra 2024). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi [...] quale interpretò testi di W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard II e The merry wives of Windsor, 1960) e di autori moderni il suo volto irregolare e i suoi modi impeccabili a personaggi di donne eccentriche, anticonformiste, spesso represse e ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Winona, Minnesota, 1971). Figlia di scrittori, ha esordito sul grande schermo all'età di quindici anni in Lucas (1986). È però grazie a T. Burton che riesce a mettersi [...] quilt (Gli anni dei ricordi, 1996), Boys (1996), Looking for Richard (Riccardo III. Un uomo, un re, 1996), The crucible ( Lost souls (Lost souls. La profezia, 2000), S1m0ne (2002), A scanner darkly (2006), The informers (The informers. Vite oltre il ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] . Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, 2000; The culture of the new capitalism, 2006, trad. it. 2006; Respect in a world of inequality, 2003, trad. it. 2004). Tra le sue opere più recenti: The craftsman (2008; trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli [...] ricchezze grazie a una serie di fortunati matrimonî, ultimo dei quali quello di Sir Thomas Grosvenor, 3º baronetto (il titolo nel 1824). Il titolo marchionale di W. fu conferito nel 1831 a Robert Grosvenor (v.), 2º conte di Grosvenor. Suo nipote Hugh ...
Leggi Tutto
Ford, Richard. – Scrittore statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1944). Ha esordito nel 1976 con il romanzo A piece of my heart, che risentiva dell’influenza di W. Faulkner, seguito da numerosi romanzi [...] (1981); The sportswriter (1986); Rock springs (1987); Independence day (1995, insignito del premio Pulitzer 1996); Women with men (1997); A multitude of sins (2001); Vintage Ford (2004); The lay of land (2006); Canada (2012), Let me be frank with you ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] Paolo a Londra (1472), poi (1473) Master of the Rolls; partecipò ai negoziati per il trattato di rivolta di Buckingham, e riuscì poi a fuggire nelle Fiandre. Richiamato (1485) Oxford (1495). A M. si deve la diga che da lui ha nome a Ely e varî ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Liegi 1741 - m. presso Montmorency 1813). Studiò dapprima nella cappella di St.-Denis, poi privatamente con buoni maestri. Presto attratto dalla musica teatrale italiana, conosciuta prima [...] attraverso le rappresentazioni di opere buffe a Liegi, poi durante viaggi in Italia, passò a Parigi, ove studiò il tipo di in quello napoleonico. Compose circa 58 opere tra serie (capolavoro Richard Coeur-de-Lion, 1785) e buffe, musica sacra ( ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...