RICHARD, Achille
Fabrizio Cortesi
Botanico, figlio di Louis-Claude-Marie (v.), nato a Parigi il 27 aprile 1794, ivi morto il 5 ottobre 1852, professore di botanica alla scuola superiore di medicina [...] di Parigi. Studiò le Rubiacee, le Ipecacuana, le Orchidee, il genere Hydrocotyle: si occupò anche di botanica farmaceutica e di piante medicinali.
Sue opere principali: Nouveaux éléments de botanique et ...
Leggi Tutto
RICHARD, Louis-Claude-Marie
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Versailles il 4 settembre 1754, morto a Parigi il 7 giugno 1821; fu professore di botanica alla scuola superiore di medicina di Parigi. [...] A lui è stato dedicato il genere Richardia (Aracee).
La sua opera più importante è: Démonstrations botaniques ou Analyse du fruit considéré en général (Parigi 1808); altre sue opere: Analyse botan. des embryons endorhizes ou monocotylédonés, ecc. ( ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] malenco barbone, con Billyboy e i suoi boys ci si pesta a dovere, una corsa a luci spente sulla Durango 95, e infine una visita alla casa ), James Marcus (Georgie), Michael Tarn (Pete), Richard Connaught (Billy boy), Aubrey Morris (Deltoid), Godfrey ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] Balducci (Tolmatchoff), Roger Hanin (Carl Zombach), Jean Domarchi (ubriaco aggredito), Jean-Louis Richard (un giornalista), André S. Labarthe (giornalista a Orly), Jean Herman (soldato che chiede da accendere), Jean Douchet (passante nella scena ...
Leggi Tutto
RichardRichard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] Peano e H. Poincaré; quest’ultimo utilizzò l’antinomia di Richard per confutare la teoria degli insiemi. Tra i suoi scritti va cui indica criticamente quattro punti di vista sulla geometria: a) la geometria si fonda su assiomi arbitrariamente scelti, ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] importanti romanzi australiani: la trilogia The fortunes of Richard Mahony, 1917-29).
Nel secondo dopoguerra la (1956, vinto da J. Utzon) o la costruzione del nuovo parlamento a Canberra (1985, arch. Mitchell, Giurgola e Thorp), è da ricordare l’ ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] entra gradualmente in intimità con il ragazzo che lo assiste in Scent of a woman (1992), remake di Profumo di donna (1974) di D. days on the Wing of Madness (2024). Regista di Looking for Richard (Riccardo III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] ., i realisti si sollevavano; il suo governo era costretto a trasformarsi in una tirannia militare, sempre più gravosa. Si stesso anno, succedendogli nella dignità di "protettore" il figlio Richard (v.). Fu sepolto nella abbazia di Westminster, donde, ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] D1, poi D2, poi D3 ecc., e in ciascuno di questi ordinando a loro volta le varie definizioni lessicograficamente (cioè come in un dizionario). Chiamiamo n-esimo numero di Richard l’n-esimo numero dell’insieme ordinato D. Consideriamo ora il numero ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco d'origine inglese (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, filosofia a Dresda e dimorò per venti anni a Vienna, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, [...] idee di J.-A. de Gobineau, si fece esaltatore della razza ariana (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899), che considerava pura solo nel ceppo germanico e di cui vedeva in Wagner l'apostolo (Das Drama R. Wagners, 1892; Richard Wagner, 1896 ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...