VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] luglio dello stesso anno, che provocò la morte del cancelliere Engelbert Dollfuss. La nomina di Richard Schmitz a commissario federale e poi a borgomastro della città, ormai alle immediate dipendenze della confederazione, iniziò con il 6 aprile 1934 ...
Leggi Tutto
Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella [...] Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal 1952 negli USA, ha saputo affermarsi come interprete particolarmente incisivo e preparato; tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] a cura di G. Colli-M. Montinari, Berlin 1967; Id., Opere, a cura di G. Colli-M. Montinari, I-III, Milano 1964; IV, 1, Richard Wagner a autore cui si riferisce il titolo della sua prima opera, a conferma di una continuità ideale con un pensiero che ve. ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] riscontri entusiastici (da Lewis Mumford a Walter Gropius, da Richard Neutra a Reyner Banham), in cui potevano galleria Il Millennio da lui fondata, colpito da un infarto, Sinisgalli morì a Roma il 31 gennaio 1981.
Opere. Fra le opere non citate in ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] ; Via dalla pazza folla), la C. partì per gli Stati Uniti per interpretare la commedia so- fisticata Petulia (1968) di Richard Lester. A fianco di Warren Beatty (cui fu legata per qualche tempo) recitò in Mc Cabe and Mrs. Miller (1971; I compari ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] (1765-66), conte di Yarmouth e marchese di H. (1793); Francis Ingram Seymour Conway (1743-1822) fu ambasciatore a Vienna e Berlino (1793) e lord ciambellano (1812-21); Richard (1800-1870), 4° marchese, lasciò la sua fortuna e la collezione d’arte ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Herta
Cecilia Causin
Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] Germania (1984; trad. it. Bassure, 1987). Perseguitata dal regime, nel 1987 si trasferì con il marito, lo scrittore Richard Wagner, a Berlino dove tuttora risiede.
Dopo la fuga in Germania, M. poté dedicarsi con maggiore libertà alla scrittura. Tutto ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] Reims di Gioachino Rossini.
Nella seconda parte della carriera di F. è stato il nome di Richard Strauss a imporsi tra le sue scelte, e a tutta la serie dei personaggi portati sulla scena ha impresso il marchio della grande interprete: Marschallin in ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Richard
Vittorio Vidotto
Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle [...] opposition in the United States, 1780-1840 (1969); America at 1750: a social portrait (1971; trad. it., 1983).
Bibl.: S. Elkins, E. McKitrick, Richard Hofstadter: a progress, in The Hofstadter aegis: a memorial, New York 1974, pp. 300-67; D.J. Singal ...
Leggi Tutto
KIEPERT, Heinrich
Geografo e cartografo tedesco, nato a Berlino il 31 luglio 1818, morto ivi il 21 aprile 1899; dal 1859 professore in quell'università. Viaggiò molto sin da giovane i paesi del Mediterraneo [...] e orientale. Del K. è anche un pregevole Lehrbuch der alten Geographie, Berlino 1878.
Suo figlio Richard, nato a Weimar il 13 settembre 1846, morto a Berlino il 4 agosto 1915, curò le nuove edizioni delle opere paterne, e pubblicò anche opere proprie ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...