• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3163 risultati
Tutti i risultati [3163]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] marginale. Quest’attenzione di Wicksell nei riguardi dell’opera di Mazzola ha indotto molti studiosi, e in particolare Richard A. Musgrave (il cui ruolo nella costruzione della moderna teoria dei beni pubblici è stato fondamentale, soprattutto perché ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Così, secondo il resoconto di un processo tenutosi ad Assyut nel 170 a.C., la parte querelante menziona tre volte una legge designata come "la J. Brill, 1946, 2 v. Jasnow 1992: Jasnow, Richard, A late period hieratic wisdom text. (P. Brooklyn 47.218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] un esempio nell’introduzione al volume collettaneo Film theory and philosophy (1997, 20032, pp. 1-35), a cura di due pensatori analitici come Richard Allen e Murray Smith. Il confronto tentato in questo testo tra prospettiva analitica e prospettiva ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] 256-264. ‒ 1986: Hughes, George R., An astrologer's handbook in demotic Egyptian, in: Egyptological studies in honor of Richard A. Parker, edited by Leonard H. Lesko, Hanover (N.H.), University Press of New England, 1986. Leitz 1989: Leitz, Christian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e al Museo della Specola di Firenze. Si impegnò pure a erborizzare una considerevole quantità di saggi di piante, affidate al seguì anche attentamente le conferenze tenute da Henry Richard a Londra nel 1879 sulla International reduction of armaments ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] "Annales du Service des antiquités de l'Égypte", 49, 1949, pp. 337-392. Papiro di Vienna: Parker, Richard A., A Vienna demotic papyrus on eclipse- and lunar-omina, Providence, Brown University Press, 1959. Papiro drammatico del Ramesseo: Dramatische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Titanic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanic Roy Menarini (USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] Russell Carpenter; montaggio: Conrad Buff, Richard A. Harris; scenografia: Peter Lamont; costumi: Deborah L. Scott; musica: James Horner. Al centro dell'interesse di alcuni cacciatori di tesori c'è il mitico Cuore dell'Oceano, diamante probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARDO DICAPRIO – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – KATE WINSLET – JAMES HORNER

barografo

Enciclopedia on line

Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri [...] Richard, fig. A): una pennina è connessa, tramite asticciole opportunamente disposte, a un cilindretto di ferro che galleggia sul mercurio del ringrosso aperto di un barometro a lentamente per azione di un congegno a orologeria. I b. aneroidi (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – TERMOGRAFO – BAROMETRO – MILLIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barografo (2)
Mostra Tutti

Long, Richard

Enciclopedia on line

Long, Richard Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] con l'arte e con la natura, strumenti importanti, e allo stesso tempo di per sé opere d'arte, sono le sue fotografie (Walking a line in Peru, 1972; A line in the Himalayas, 1975), le sue mappe o i percorsi trascritti con parole (From tree to tree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – EDINBURGO – LAND ART – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long, Richard (1)
Mostra Tutti

Serra, Richard

Enciclopedia on line

Serra, Richard Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, New York, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni cromatiche; dopo un soggiorno in Europa (1964-66), si è stabilito a New York. Ha esplorato le potenzialità espressive dei materiali realizzando opere in gomma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – NEW YORK – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 317
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali