I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] Dio e i santi che avevano messo il suo figliuolo in mezzo a tutte quelle galanterie» (Verga 1995: 20-21); nell’italiano familiare Annual review of anthropology» 24, pp. 343-372.
Radcliffe-Brown, Alfred R. (1941), The study of kinship systems, «Journal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] libraries of northern Italy, a cura di H. F. Brown e A.-B. Hind, voll. of England, 1588-1603, voll. 2, 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to gotico flamboyant di Saint Mary Radcliffe di Bristol, contraffa poesie ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] sociale presso la stessa università entrando in contatto con i principali antropologi inglesi del periodo: A. Radcliffe-Brown, D. Forde, M. Fortes, R. Firth ed E. Leach. Successivamente, conosciuto M. Gluckman, da cui ereditò l'interesse per la ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] caratteristiche dell'orda già messe in luce da Radcliffe-Brown) e quella 'composita', formata "da famiglie nucleari (tr. it.: Uomini diversi da noi, Roma-Bari 1975).
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] dell'antropologia sociale britannica, da Malinowski aRadcliffe-Brown (quest'ultimo insegnò presso l'Università di Ojibwa, in "Ethnohistory", 1968, XV, pp. 96-111.
Zuidema, R.T., The ceque system of Cuzco. The social organization of the capital ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] G. M. e Gian Battista Cavalli, ibid., V (1892), pp. 481-486; R. von Schneider, G. M. C. alla zecca di Hall..., ibid.,VI(1893), Pope-Hennessy-A. F. Radcliffe, The Frick Collection, III, Sculpture, Italian, New York 1970, pp. 98-104; C. Brown, Gleanings ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Alfred Reginald Radcliffe-Brown e più in particolare a Bronisław Malinovski, lo indussero a ripensare il scientifico, IX, Milano 1996, pp. 295-305; R. Malighetti, T.-A., C., in Dizionario di antropologia, a cura di U. Fabietti - F. Remotti, Bologna ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delle trattative tra queste due coalizioni e le dimissioni di Brown, un accordo è stato raggiunto tra il leader dei tories appariscente, il terrore, nei romanzi di A. Radcliffe, M.G. Lewis e C. R. Maturin. Una controcorrente classicista si avverte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Radcliffe); finances, Oxford 1954; A.J. Brown, The great inflation R. Schubert, British iron and steel industry, Londra 1958; A. Shonfield, British economic policy since the war, Londra 1958; R. Kelf-Cohen, Nationalization in Britain. The end of a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 000 m femminile, che l'inglese Paula Radcliffe vinse in 30′01,09″, nuovo primato The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field , 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of ...
Leggi Tutto