• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [17]
Chimica [11]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] Torino nel 1931. Nell’estate del 1930 si era recato a Heidelberg dove aveva seguito un corso di chimica organica nell’istituto Giuseppe Bruni e poi dal successore ed ex allievo Adolfo Quilico; nel 1939 conseguì la libera docenza nella stessa materia; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . Ciò non impedì alla Francia di stringere la sua morsa su Genova. Ridotto a malpartito, il doge tentò un disperato accordo con i Fieschi: incaricò infatti Quilico Taddeo di convincere il papa Bonifacio IX ad offrirsi come arbitro nel contrasto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di Genova). Nel 1510, mentre la città si preparava a sostenere l'attacco dei Fregoso e della lega antifrancese voluta a Roma con Luigi Fregoso, Sinibaldo Fieschi e Quilico Cavallo. L'ambasceria doveva esprimere a Giulio II il consenso di Genova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO SANSEVERINO – AGOSTINO CENTURIONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BATTISTA LOMELLINI

SIMONETTA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Massimo Franco Calascibetta – Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi. Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] guida di Giulio Natta, quindi di Adolfo Quilico e infine di Roberto Piontelli, allorché questi nel completo degli oltre 400 articoli che Simonetta pubblicò è riportato in G. Favini - A. Gamba, M. S. In memoriam 1920-1986, in The Journal of physical ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – BARRIERA DI POTENZIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

CATTANEO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Simone di Basadonne, Lorenzo Cattaneo, Quilico di Negro, quattro operanti a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Bibl. Franzoniana, ms. 176: F. Federici, Alberi geneal.,cc. 18-19; L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 8; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] tra il B. e il rettore della chiesa di S. Quilico di Rostino. Morì prima del 14 apr. 1480 (data di Vatican…, Paris 1891, pp. 59 s., 74-83, 88, 90, 194 ss.; A. Ferretto, Per A. B. vescovo di Accia (1467-80), in Giornale ligustico, XX (1897), pp. 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Domenico Graziella Sica Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] 11; 11 febbr. 1804, p. 3; 14sett. 1805, p. 9; G.A. Guattani, Memorie enciclop. romane, Roma s. d., III, p. 43; IV, 1912, p. 65; G. Matthiae - M. Bosi, Ss. Cosma e Damiano. Ss. Quilico e Giulitta, Roma s.d., pp. 82, 93; P. Parsi, Chiese romane, Roma s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLO, Quilico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLO, Quilico Maristella Cavanna Ciappina Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] Sinibaldo Fieschi, G. B. Doria per una ambasciata a Giulio II. I legati dovevano esprimere l'adesione della riguardano il C., si arresta appunto al 1522, allorché il ritorno a Genova dei fuorusciti Adorno provocò la caduta del governo Fregoso. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serchio Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, che si forma, nei pressi di Piazza al S., dalla confluenza di due torrenti, il S. di Soraggio e il S. di Granolazzo. La gran parte del corso (111 km) si svolge, [...] contro Lucca, in If XXI 49, ove i demoni ricordano a un dannato immerso nella pece che qui si nuota altrimenti che per una festa, cioè di san Quilico, li cavalieri lucchesi andavano al monte San Quilico e bagnavansi nel Serchio, entrandovi coi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ROSSORE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serchio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali