PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] la divisione tra sostenitori di Milone arciprete e Uberto Crivelli arcidiacono portòa eleggere Pirovano il 2 luglio 1176 (Savio, 1913, pp. 45-47; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di A. Colombo - G. Colombo, s.d., pp. 103 s.).
Primo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] nella convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino si fosse limitato a impadronirsi della Romagna.
Da Venezia il B. si portòa Milano, dove il 6 ottobre presenziò insieme con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] cieca ostinazione, e perfidia loro" (Broglia, pp. 8 s.), il B. stesso si portòa predicare, a polemizzare con i ministri eretici, a reprimere, a convertire nelle zone più resistenti della sua arcidiocesi: e talvolta con brillanti risultati, come ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] rinunciò ad opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche, e, il 30 marzo 1227, papa Gregorio IX, appena eletto, portòa piena esecuzione la nomina.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] di riordinare, catalogare e inventariare un suo archivio, contenente carte diverse, pubbliche e private, compito che il C. portòa termine con tanta perizia da meritare pubblici elogi. Ma il clima della città lombarda non giovava alla sua cagionevole ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] imponendo nuovi statuti (Palma, IV, pp. 54-61). Anche Pio II apprezzò il suo operato, e si servì di lui per portarea compimento delicate missioni. Nel 1459 il F. si recò con il papa al congresso di Mantova, riunito in vista della crociata contro i ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] confronti dello zio, il quale desiderava per lui una brillante carriera ecclesiastica, che per intima vocazione, che il G. portòa termine gli studi di teologia.
Ordinato sacerdote il 3 ott. 1819, celebrò la sua prima messa solenne nella parrocchia ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] narrazione della vita segue i tópoi bizantini: la morte del principe di Kiev s. Vladimiro I, Svjatoslavič (980-1015) portòa una sanguinosa lotta tra i figli per la successione al trono; il pretendente più anziano, Svjatopolk, temendo la rivalità del ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] e ai legami di cui godeva il convento stesso, accrebbe l'influenza della F. al di fuori del chiostro e la portòa coltivare stretti rapporti con la corte e soprattutto con la casa regnante, secondo uno stereotipo - quello delle cosiddette "sante vive ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Maria delle Grazie a Milano, appartenente alla Congregazione di Lombardia. Qui portòa termine la sua sua morte. Gerolamo Gattico lo menziona come priore in S. Maria delle Grazie a Milano negli anni 1526-28. Secondo P.-M. Schaff sarebbe deceduto in ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...