MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che si effettua per via di mare, "trasporto marittimo" è l'azione del trasferimento di cose o persone da portoaporto, "comunicazioni o servizi" marittimi si riferiscono alla funzione più rilevante cui provvede la marina mercantile. La navigazione s ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Foro, gli horrea candelaria per la cera, i chartaria per la carta, ecc.
Horrea di stato erano pure a Ostia, aPorto, a Pozzuoli e nelle provincie, specie in quelle che in maggiore copia provvedevano ai rifornimenti della capitale: quindi nell'Africa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] l’evoluzione della schiavitù romana mitigata dalla diffusione delle filosofie tardoantiche e del Cristianesimo, che avevano portatoa riconoscere alcuni diritti agli schiavi, e dello sviluppo economico, che aveva spinto molti proprietari ad assegnare ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] modificata nella prima metà del 14° sec. dai preumanisti italiani e in particolare da F. Petrarca, che la portòa rara perfezione calligrafica, mentre nei codici giuridici diveniva, come tipo anche se non come formato, identica alla minuscola gotica ...
Leggi Tutto
In Roma antica, nome di molte leggi, dovute in maggior parte a L. Cornelio Silla: tra queste sono la de proscriptione, che ordinava la vendita dei beni dei proscritti; la de tribunicia potestate, che toglieva [...] honorum; la iudiciaria, che, fra l’altro, restituiva ai senatori l’ufficio di giudici; la de XX quaestoribus, che portòa 20 il numero dei questori; l’agraria, per l’assegnazione ai veterani delle terre dei proscritti; la frumentaria, che aboliva ...
Leggi Tutto
Circoscrizione amministrativa che fino al 1927 costituiva in Italia la suddivisione di una provincia ed era a sua volta ripartita in mandamenti. L’art. 129 della Costituzione prevede che le province possano [...] italiano (zone marittime, compartimenti marittimi, c. marittimi). A essa è preposto un capo circondario, ufficiale delle capitanerie di porto. A sua volta può essere suddivisa in uffici locali di porto e in delegazioni di spiaggia, dipendenti dal ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e poeta (Napoli 1695 - Marsala 1767); compromessosi per ragioni politiche, fu (1744) condannato all'esilio. Ha lasciato egloghe e rime, col nome arcadico di Clarisso Licunteo; ma il suo [...] nome è legato a un'Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, in 4 voll. (1732-52), continuata poi dal fratello Ginesio, che la portòa 8 voll. (1767-74). ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il d. internazionale dei diritti umani, giacché si applica in situazioni di guerra (interna o internazionale), ha portata generale (si impone a qualsiasi parte del conflitto, aggredito e aggressore) ed è inderogabile. Inoltre, non si occupa di ius ad ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] edilizia: la via porticata. Erano le vie principali che venivano dotate di portici; ed esse generalmente facevano capo a una porta o a un altro edificio monumentale. Si aggiunga che i crocicchi erano spesso arricchiti di tetrapili, i quali anch'essi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ore successive alla scadenza, facendo in seguito procedere alla compera o vendita dei titoli a mezzo di un agente di cambio, portandosi di poi creditore per le differenze a suo danno. La condizione del termine nei contratti di borsa per la costante ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...